BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] B. - "nel regolare assestamento, in una medesima massa cristallina, e dotata di speciali caratteri, di particelle fisiche fra : La composizione chimica e la fisica struttura dei mineraliconsiderate secondo la teoria delleassociazioni poligeniche ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] cromatica che presenta una sottile lamina di struttura raggiata posta tra due nicol con luce 930; Di un carattere di reciprocità proprio della luce riflessa dai mezzi cristallini, ibid., XXVIII (1892-93), pp. 149-154. Parecchie memorie del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] del quinto decennio del Quattrocento, ispirandogli anche la cristallina parata di cavalieri che scintilla di luce ai 1992, pp. 209-213; Id., Le botteghe di pittura: luoghi, strutture e attività, in Maestri e botteghe: pittura a Firenze alla fine del ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] della "mediterraneità", che si esprimeva in volumi dalla cristallina purezza, aperti verso la natura con esili pensiline Altamira (1956-1957), in cui l'ordine rigoroso della struttura si stempera nella grande libertà e flessibilità con cui sono ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] dettami della scuola giacominiana.
Fra i suoi precipui oggetti di studio vanno segnalate la struttura e le funzioni dell'iride e del cristallino: indotto dalla dimostrazione della fine vascolarizzazione iridea a rigettare l'ipotesi della presenza di ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] paramagnetic gases in solution, ibid., s. 10, I [1955], pp. 863-873); lo studio dei moti molecolari e della struttura quasi-cristallina dei liquidi (1954-55) e dei processi di associazione molecolare (1956-57) nei liquidi; un metodo per la misura del ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...