urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] dell’u. di formare complessi cristallini (addotti) con gli idrocarburi alifatici a catena lineare si utilizza nell’industria petrolifera per il frazionamento di miscele di paraffine a struttura lineare e ramificata.
Produzione
La produzione ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] stimolante dell'appetito). - È stata ottenuta in forma cristallina e la sua formula, ancora ipotetica, indicata da più recentemente, l'isolamento e la definizione della struttura chimica delle diverse vitamine. I metodi fisiologici di dosaggio ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] cerebellari
La conoscenza della regolarità quasi cristallina della rete neuronale del cervelletto fornisce base di finì criteri funzionali e di connessioni.
La fondamentale struttura in sei strati della ‛isocorteccia' cominciò a essere generalmente ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e si potrà scoprire. Ma l'universalità e la coerenza della struttura normativa del sesso; i momenti diversi che essa contiene, ciascuno ratta castrata. Butenandt e Doisy isolano una sostanza cristallina dotata di effetti estrogeni dalle orme di donna ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] A e B la teoria mostra (v. legame chimico) che le strutture elettroniche di A e B devono fornire la spiegazione sia per la validità di un modello localizzato.
La teoria del campo cristallino (v. stereochimica) e la successiva elaborazione della teoria ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] tra i due tipi di filamenti sono chiaramente evidenziate in sezioni trasversali nelle quali il muscolo appare come una struttura quasi cristallina. I filamenti primari si trovano agli angoli di esagoni regolari a una distanza di 45 nm gli uni dagli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] atm) e bassa temperatura (20,5 K), una nuova fase cristallina dell'azoto, denominata gamma, che va ad aggiungersi alle due già alla fase beta, esagonale; la fase gamma ha una struttura tetragonale ed esiste soltanto a pressioni maggiori di 3000 atm ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] . Il capside è formato da singole subunità proteiche o capsomeri, la cui struttura ripetitiva determina la simmetria cristallina della testa.
La coda del fago è una struttura complessa di circa 95 nm di lunghezza: il suo componente più interno è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] a rendere amorfa la fayalite; come la fase cristallina, anche quella amorfa diventa superconduttrice alla temperatura di per altri fattori di trascrizione che riconoscono sia la struttura deformata del DNA sia la superficie esposta di TBP; ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] in laboratorio come rivelatore sensibile di questa sostanza.
La struttura della luciferina è stata determinata da White e altri (peso molecolare 80.000) è stata isolata in forma cristallina (v. Johnson e Shimomura, 1972) e si è dimostrato ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...