Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] anche Jx = σ Ex, Jy = σ Ey, Jz = σ Ez, per cui J = σ E. Un altro fenomeno direttamente legato alla strutturacristallina è quello ottico della birifrangenza: è noto che molti c., quali, per es., la calcite, hanno in generale la proprietà di dividere ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , di zirconio.
V. metallici
In condizioni particolari metalli e leghe, che normalmente sono caratterizzati da una strutturacristallina, possono presentarsi in forma vetrosa di liquidi sottoraffreddati. I v. metallici furono ottenuti per la prima ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] per es. si può eseguire l’a. quantitativa di una miscela di terre rare o la determinazione di una strutturacristallina. La tecnica è frequentemente impiegata nel campo della metallurgia e mineralogia, ma è applicata anche per la caratterizzazione di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] , preesistenti anche in m. non deformati (➔ difetto). Per quanto riguarda le proprietà meccaniche, nonostante la strutturacristallina, i m. si comportano come corpi isotropi; tale isotropia è di tipo statistico. Le proprietà meccaniche dei ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] e smagnetizzabili con piccole quantità di energia; la loro conducibilità elettrica, al contrario che nei metalli a strutturacristallina, non è influenzata dalla temperatura; sono duttili e tenaci, e smorzano molto poco le vibrazioni; quando sono ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] del legame chimico e della stabilità molecolare sotto l'azione di intense radiazioni; indagine, mediante neutroni, sulla strutturacristallina; e) applicazioni industriali: radiografie di leghe metalliche in forti spessori mediante i raggi gamma, in ...
Leggi Tutto
In cristallografia, particolare tipo di isomorfismo in cui due sostanze, pur presentando la stessa strutturacristallina, risultano avere proprietà ottiche diverse: per es., nitrato di sodio, NaNO3, e [...] carbonato di calcio, CaCO3 ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] sia per il raggio incidente sia per il raggio diffratto. La diffusione da parte dei vari siti presenti in una strutturacristallina non dipenderà solo dagli atomi e dalle loro posizioni relative, ma anche dal loro momento magnetico. Sono perciò siti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nomi, tali oscillazioni sono indicate internazionalmente come 'Madden-Julian oscillations' (MJO).
La prima identificazione della strutturacristallina di un dinucleoside naturale. È annunciata dai biochimici statunitensi Nadrian C. Seeman e Joel L ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] polimerizzazione nella fase solida a bassa temperatura, purché la strutturacristallina del monomero sia simile a quella dei prodotti finali.
Certi tipi di strutturecristalline assicurano il trasferimento della valenza libera, secondo un meccanismo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...