Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] EW si aggiunge, invece, un termine sinusoidale del tipo Y sen(2πz/a), che favorisce i livelli z=na e, dunque, una strutturacristallina di passo a. Si ottiene così l'equazione di Chui e Weeks (CW) ‒ scritta già nel 1978, prima che Edwards e Wilkinson ...
Leggi Tutto
crescita a strati
Andrea Levi
Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie [...] a una distanza dal secondo strato diversa da quella che si stabilisce all’interno della strutturacristallina, e può essere ricostruita, cioè può avere una struttura bidimensionale anch’essa diversa). Durante la crescita, su un primo strato se ne ...
Leggi Tutto
cerio
cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente [...] C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] (β) 82.8 (25 °C)
Sezione d'urto di assorb.
per neutroni termici [barn atomo-1] 0.64
Strutturacristallina
(77 K) (α) cub.fac.centr.
(297 K) (β) dopp.esag.comp.
(297 K) (γ) cub.fac.centr.
(1030 K) (δ) cub.corp.centr ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèsio [Lat. scient. Magnesium, dal nome gr. di una città dell'Asia minore, odierna città turca Manisa] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Mg, numero atomico 12, peso atomico 24.32 [...] C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.05 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 63 10-3
Strutturacristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=3.2;c=5.21)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 13.1 (0 °C)
Temperatura di ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] .to eboll.)
solido [103 kg m-3] 1.63(p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.66
Strutturacristallina (4.2 K) cub. fac. centr. (par. reticolari in Å) (a=5.25)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -19.6 (0 °C)
Temperatura ...
Leggi Tutto
bromo
bròmo [Der. del gr. bròmos "fetore"] [CHF] Elemento chimico di simb. Br, numero atomico 35, peso atomico 79.90 e raggio atomico 1.14 Å, isolato nel 1826 dall'acqua di mare da A.J. Balard. Se ne [...] 10-8 ž m] 6.5 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 6.8
Strutt. cristall. (
Strutturacristallina (<266 K) rom. base centrata
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -56.4 (20 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 332
Temperatura ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...