• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [613]
Fisica dei solidi [43]
Chimica [203]
Fisica [143]
Chimica fisica [102]
Biologia [53]
Medicina [48]
Temi generali [41]
Geologia [36]
Biografie [34]
Industria [34]

stato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stato stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] più compattamente, il volume e la forma (s. solido). ◆ [FSD] S. amorfo: lo s. di un corpo solido privo di struttura cristallina: v. amorfo, stato di aggregazione. ◆ [FSN] S. b-b-: v. quarkonio: IV 638 f. ◆ [ANM] S. centrale: v. rappresentazioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stato (4)
Mostra Tutti

solido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solido sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, [...] [ALG] S. archimedei e s. platonici: lo stesso che poliedri archimedei e poliedri platonici. ◆ [FSD] S. cristallino: s. con struttura cristallina; in genere, sinon. di cristallo. ◆ [ALG] S. di rotazione: quello generato dalla rotazione completa di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solido (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] per riuscire ad applicare pressioni estremamente alte ai solidi, con l'intento di studiarne gli effetti sulla loro struttura cristallina e sulle loro proprietà elettriche, magnetiche e termiche. Allo stesso modo, Pierre Ernest Weiss (1865-1940), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

metallografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metallografia metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] aree su campioni estremamente localizzate (frazioni di μm2); questa possibilità è preziosa in quanto permette di analizzare la struttura cristallina e, quindi, d'individuare e interpretare fasi, anche se pochissimo estese. (d) Analisi con microsonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallografia (3)
Mostra Tutti

cristalliti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cristalliti Giuseppina Barsacchi I singoli grani cristallini di cui è costituito un cristallo reale. Ogni cristallite è perfettamente ordinato al suo interno. Un cristallo è un oggetto solido costituito [...] comune, come i metalli o anche i ceramici, sono policristallini. Se invece il materiale non è dotato di una struttura cristallina sarà identificato come amorfo, ossia privo di una forma definita: un classico esempio di materiale amorfo è la lava. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: DIFFRAZIONE A RAGGI X – STRUTTURA CRISTALLINA – POLICRISTALLO – ANISOTROPIA – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristalliti (2)
Mostra Tutti

grafite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafite grafite [Der. del gr. grápho perché, strofinata su carta, vi lascia una traccia grigiastra] [CHF] Minerale, carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, tenero (grado 1 di durezza Mohs), [...] sfaldatura che non ortogonalmente a essi. Sia le proprietà di sfaldatura, sia l'anisotropia ora accennata sono in relazione con la struttura cristallina, che è a strati di anelli benzenici (v. cristallo: II 61 a e Fig. 9.4.2), legati da deboli forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafite (3)
Mostra Tutti

LEED (Low energy electron diffraction)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LEED (Low energy electron diffraction) Mauro Cappelli Metodo per la caratterizzazione della struttura di superfici cristalline. La tecnica LEED impiega elettroni a bassa energia (10÷100 eV con lunghezze [...] il fenomeno della diffrazione elettronica che ha luogo all’interno della struttura cristallina, nella quale gli atomi hanno una disposizione di tipo periodico. La struttura della superficie (disposizione degli atomi e ordine superficiale) può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

HTS (High temperature semiconductors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HTS (High temperature semiconductors) Sergio Pagano Superconduttori ad alta temperatura critica. La temperatura critica (Tc) è la temperatura al di sotto della quale alcuni materiali mostrano la completa [...] a partire dal 1986, caratterizzati dal fatto di avere una temperatura critica maggiore di 30 K, e aventi una struttura cristallina complessa con la presenza di svariati elementi tra cui è generalmente compreso il rame e l’ossigeno. Gli HTS più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

nanocristalli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nanocristalli Sergio Carrà Cristalli che hanno dimensioni dell’ordine dei nanometri. Pur avendo la stessa struttura cristallina presentano proprietà fisiche e chimiche diverse per ciascuna dimensione; [...] per es. la loro temperatura di fusione varia con il diametro. Tipico è il caso del solfuro di cadmio CdS, i cui microcristalli nel passaggio dai 15 ai 50 Å di diametro presentano una variazioni della temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

diagrammi di Laue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagrammi di Laue Mauro Cappelli Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] lastra fotografica. Tali diagrammi sono impiegati in cristallografia per la determinazione dell’orientazione e della simmetria della struttura cristallina (metodo di Laue). La procedura fa uso di raggi X policromatici provenienti da un tubo a raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino¹
cristallino1 cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali