concoide
concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di strutturacristallina. [...] ◆ [ALG] C. di una curva: rispetto a un punto O, curva piana ottenibile riportando un segmento di lunghezza costante l sulle rette uscenti da O a partire dalle loro intersezioni con la curva data, da una ...
Leggi Tutto
intermetallico
intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] di valenza e il numero di atomi, calcolato con certe regole; questo rapporto può avere soltanto certi valori, cui corrisponde una determinata strutturacristallina: 3/2 (struttura cubica a facce centrate), 21/13 (cubica), 7/4 (esagonale compatta). ...
Leggi Tutto
ricristallizzazione
ricristallizzazióne [Atto ed effetto del ricristallizzare, comp. di ri- e cristallizzare] [CHF] [FSD] Il far cristallizzare nuovamente (eventualmente più volte) una sostanza, dopo [...] con il quale, mediante riscaldamento a temperature caratteristiche per ciascun metallo, si riporta alla normalità la strutturacristallina in cui, in seguito a deformazioni permanenti, si siano verificate distorsioni o torsioni, causa di variazione ...
Leggi Tutto
tessitura
tessitura [Der. di tessere] [LSF] Sinon. di struttura, preferito a questa in alcuni casi: t. cristallina (equivalente a strutturacristallina), t. del suolo, ecc. ◆ [GFS] T. di una roccia: [...] di diagenesi, alterazione, metamorfismo, ecc. e qualificata in rapporto a tali fenomeni. ◆ [FSD] Assi di t. cristallina: le direzioni preferenziali individuabili nei cristalli policristallini, per es. con tecniche di diffrazione elettronica: v ...
Leggi Tutto
riassestamento
riassestaménto [Comp. di ri- e assestamento "il fatto di essere messo in ordine o di mettere in ordine"] [LSF] Il riportarsi spontaneo di un sistema nelle condizioni di regime, che spesso [...] sono condizioni di equilibrio, dopo una perturbazione. ◆ [FTC] [FSD] Il ripristino delle condizioni di equilibrio stabile nella strutturacristallina di un materiale metallico che abbia subito in precedenza un rincrudimento; si attua per mezzo di un ...
Leggi Tutto
radiometallografia
radiometallografìa [Comp. di radio- nel signif. b e metallografia] [FTC] [FSD] Parte della metallografia che si avvale per le sue indagini di raggi X o gamma, con tecniche simili a [...] , fessurazioni, malformazioni, ecc.) in pezzi di fusione; (b) r. microscopica, o strutturale, di interesse prevalentemente fisico e chimico-fisico, per stabilire la strutturacristallina dei materiali metallici e studiare i problemi a essa relativi. ...
Leggi Tutto
antisomorfismo
antisomorfismo [Comp. di anti- e isomorfismo] [ALG] Applicazione biiettiva f tra due gruppi G e G' che gode della proprietà f(ab)=f(b)f(a) per ogni a e b in G. ◆ [FSD] Proprietà di sostanze [...] con strutturacristallina di uguale tipo, ma con le posizioni reticolari degli anioni e dei cationi scambiate fra loro a causa delle dimensioni relative di essi (per es., CaF₂ e Be₂C); ognuna di queste sostanze è anche detta antisòtipo di ciascuna ...
Leggi Tutto
channeling
channeling 〈cŠànëlin〉 [s.ingl. Der. di to channel "incanalare"] [FSD] Fenomeno per il quale una particella carica (ione, nucleo atomico, positrone, muone, ecc.) può muoversi in determinate [...] energia (v. difetti reticolari: II 137 e). Gli effetti di c. sono utilizzati principalmente come tecniche per la localizzazione di impurezze (atomi sostituzionali o interstiziali) nei cristalli e nello studio della strutturacristallina superficiale. ...
Leggi Tutto
fotocristallizzazione
fotocristallizzazióne [Comp. di foto- e cristallizzazione] [FSD] [OTT] Variazione di una strutturacristallina indotta da radiazioni elettromagnetiche; variazioni di tale genere [...] partic. importanti si hanno in leghe semiconduttrici (per es., As₂Se₃) illuminate con radiazioni di frequenza corrispondente all'ampiezza della banda proibita, con sensibili variazioni dell'indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
antisomerismo
antisomerismo [Comp. di anti- e isomerismo] [FSD] Particolare tipo di isomerismo di forme cristalline, per cui due sostanze, pur presentando la stessa strutturacristallina, hanno proprietà [...] ottiche differenti: per es., NaNO₃ e CaCO₃ si cristallizzano ambedue nel sistema esagonale, ma NaNO₃ è otticamente isotropo, mentre CaCO₃ (calcite) è fortemente birifrangente ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...