urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] dell’u. di formare complessi cristallini (addotti) con gli idrocarburi alifatici a catena lineare si utilizza nell’industria petrolifera per il frazionamento di miscele di paraffine a struttura lineare e ramificata.
Produzione
La produzione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] di densità 5,72 g/cm3, si ammettono anche una forma gialla cristallina di densità 2,06 g/cm3, una rosso-bruna amorfa di nei quali a ogni atomo d’a. è legato un gruppo benzenico; hanno struttura R−As=As−R, ove R indica un radicale benzenico o un suo ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] forma all’altra può essere considerato reversibile. Delle tre forme cristalline esistenti in natura, la più abbondante è il quarzo, cementi quarzosi; ne deriva la formazione di una struttura a mosaico.
Trattamento termico di indurimento superficiale ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] più costante.
La digitossina, di formula C41H64O13, è una polvere cristallina, bianca, di sapore amaro, poco solubile in acqua, facilmente della d. e che presentano la struttura chimica del ciclopentanoperidrofenantrene. Digitaloidi sono contenuti ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] stimolante dell'appetito). - È stata ottenuta in forma cristallina e la sua formula, ancora ipotetica, indicata da più recentemente, l'isolamento e la definizione della struttura chimica delle diverse vitamine. I metodi fisiologici di dosaggio ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] tali stimoli nella dipendenza di sviluppo della lente cristallina dalla vescicola ottica che, trapiantata, era capace "organizzatore primario" su un altro territorio; che una struttura indotta acquista capacità induttrici e le conserva a lungo attive ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] da un doppio strato; ma indica anche che la sua struttura (nella quale si possono vedere subunità esagonali di proteine) è proteina (più precisamente una fosfoproteina) in una forma disidratata, cristallina, e uno strato esterno (v. fig. 25) di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e si potrà scoprire. Ma l'universalità e la coerenza della struttura normativa del sesso; i momenti diversi che essa contiene, ciascuno ratta castrata. Butenandt e Doisy isolano una sostanza cristallina dotata di effetti estrogeni dalle orme di donna ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] enzima si fissa alle membrane. Esso è stato ottenuto in forma cristallina e ha un peso molecolare di 260.000; è uno alcuni dei quali sono dovuti a un'azione diretta sulle strutture nervose, mentre altri dipendono dall'effetto di blocco sui recettori ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] tra i due tipi di filamenti sono chiaramente evidenziate in sezioni trasversali nelle quali il muscolo appare come una struttura quasi cristallina. I filamenti primari si trovano agli angoli di esagoni regolari a una distanza di 45 nm gli uni dagli ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...