antimonio
antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. [...] C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 39.0 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 5.4
Strutturacristallina (298 K) romboedrica
(par. reticolari in Å) (a=4.31; c=11.27)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -99.0 (20 °C)
Temperatura ...
Leggi Tutto
tungsteno
tungstèno [Der. dello svedese Tungsten, comp. di tung "pesante" e sten "pietra"] [CHF] Elemento chimico, detto anche wolframio, appartenente alla colonna a del VI gruppo, prima riga del 3° [...] °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.82 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 18.4
Strutturacristallina (298 K) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.16)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 59.0 (25 °C)
Temperatura ...
Leggi Tutto
europio
euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] ° C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 90.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 4570
Strutturacristallina (298 K) cub.corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=4.58)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 48.8 (25° C)
Temperatura ...
Leggi Tutto
cromo
cròmo [Dal fr. chrome (1797) e questo dal gr. chróma "colore", per l'intensa colorazione dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, simb. Cr, di numero atomico 24, peso atomico 52.01, della colonna [...] °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 12.9 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.1
Strutturacristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.88)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 180.0 (0 °C)
Temperatura di ...
Leggi Tutto
cesio
cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 18.75 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 29
Strutturacristallina (78 K) cub.corpo centr.
(param. reticolari in Å) (a=6.07)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 29.0 (0 °C)
Temperatura ...
Leggi Tutto
tulio
tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 67.6 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 105
Strutturacristallina (298 K) esagonale compatta
(par. reticolari in Å) (a=3.53; c=5.55)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 24.7 (20 °C ...
Leggi Tutto
attinio
attìnio [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Elemento chimico radioattivo, di simb. Ac e numero atomico 89, scoperto da A. Debierne (1899) e poi, indipendentemente, da F.O. Giesel (1902) [...] )12.1
Entropia termica [103 J K-1 mol-1] 0.339 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 10.07(da calcoli)
Strutturacristallina (298 K) cub. facce centr.
(param. reticolare in Å) (a=5.31)
Temperatura di ebollizione [K] 3475 ± 300
Temperatura di fusione [K ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] in modo da favorire un impaccamento compatto degli atomi e che la struttura del cluster possa essere vista come un infinitesimo frammento della strutturacristallina del metallo solido. Importanti eccezioni a questa ‛regola' sono però rappresentate ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...