• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
143 risultati
Tutti i risultati [613]
Fisica [143]
Chimica [203]
Chimica fisica [102]
Biologia [53]
Medicina [48]
Fisica dei solidi [43]
Temi generali [41]
Geologia [36]
Biografie [34]
Industria [34]

cadmio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cadmio càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 6.83 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 2.52 103 Struttura cristallina (298 K) esagonale comp. (par. reticolari in Å) (a=2.97; c=5.61) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -19.8(0 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cadmio (5)
Mostra Tutti

azòto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azoto azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] m-3] 0.808 (-195.8 °C) solido [103 kg m-3] 1.026 (-252 °C) Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 1.91 Struttura cristallina (<35.5 K) (a) cubica a 35.5 K a ⇢ β (β) esagonale (param. reticolari in Å) (α= 5.66) β (α=4.05; c=6.60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azòto (7)
Mostra Tutti

ferro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferro fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] 7.87 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 8.57 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 2.56 Struttura cristallina (298 K) (α) cub. corp. centr. a 1042 K α → β (β)cub. corp. centr. a 1185 K β → γ (γ) cub. fac. centr. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

elio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elio èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] °C;1 atm) liquido [103 kg m-3] 0.147(p.to eboll.) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] <0.05 Struttura cristallina (4.22 K) esagonale comp. (par. reticolari in Å) (a=3.57;c=5.83) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem]  -1.88 (20° C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elio (2)
Mostra Tutti

ferromagnetismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ferromagnetismo Fabio Sterpone Proprietà di alcuni materiali cristallini, all’origine del fenomeno di attrazione magnetica. L’attrazione magnetica è causata dal campo magnetico generato da questi materiali [...] metalli di transizione. Le proprietà ferromagnetiche hanno un’origine quantistica e dipendono dalla struttura elettronica dei materiali e dalla loro struttura cristallina. Gli elettroni sono infatti dotati di un momento di dipolo intrinseco (detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferromagnetismo (3)
Mostra Tutti

cobalto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cobalto cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] ] 8.9 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 6.24 (20 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 37.2 Struttura cristallina (298 K) (β) esagon. comp. a 695 K β → α (α) cub.facc.centr. (par. reticolari in Å) β (a=2.50;c=4.07) α (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobalto (2)
Mostra Tutti

piombo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piombo piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistema periodico [...] ) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 20.65 (20 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.171 Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr. (par. reticolari in Å) (a=4.95) Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -23.0 (16 °C) Temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

stronzio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stronzio strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.3 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 1.2 Struttura cristallina (298 K) (α)cub. facce centrate (521 K) (β) esagonale compatto (par. reticolari in Å) α (a=6.08) β (a=4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stronzio (3)
Mostra Tutti

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di rame, lantanio e bario (o stronzio) di composizione La2−xBaxCuO4−y con Tc prossimo a 40 K. Prominente nella struttura cristallina di questi ossidi è la disposizione planare di gruppi CuO4. I portatori che condensano in coppie di Cooper sono le ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLOGRAFIA (XXII, p. 33) Leno MATTEOLI Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] meccaniche dall'altro. Metodi röntgenografici. - I metodi röntgenografici sono ormai da considerare indispensabili per lo studio della struttura cristallina dei metalli: essi si basano sulla legge di Bragg: λ = 2d sen α, secondo la quale per ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE RISOLUTIVO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – MONOCRISTALLO – TEMPRABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino¹
cristallino1 cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali