Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] identificare la collocazione degli individui all’interno della struttura di disuguaglianza nella quale si esprime la società Quesnay, A. Smith, D. Ricardo, K. Marx. Nello schema di Quesnay, le tre c. indicavano tre ordini distinti per prestigio e ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] del valore della m. e quelle dell’intera struttura produttiva.
La teoria della produzione e dello sviluppo economico denari d’argento, come fissato da Augusto. Aureliano, restauratore dell’unità dell’Impero, tentò nel 274 di riportare ordine ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] miste che si tradusse in una perdita di fiducia del pubblico in ordine alla funzione monetaria dei debiti di alcune banche. La crisi portò d’attività economica, ma che questa deve essere prevalentemente rivolta ai soci. Il pluralismo di struttura del ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] e dalla prospettiva della rue Royale.
Una grande modificazione della struttura urbana si ebbe con la cinta di mura (detta des 1680 Luigi XIV ordinò la fusione della compagnia con quella del teatro Guénégaud, formata dai compagni d’arte di Molière ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] dell’ordine di 10-1 mK fino a 300 K e dell’ordine di molto al crescere di M, portandosi a un valore detto t. d’attrito: con t. ambiente di 0 °C, la t. transizione vetrosa di un materiale polimerico a struttura amorfa è detta t. di transizione vetrosa ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] energia a un elettrone della struttura atomica, espellendolo. Negli ultimi delle tre famiglie naturali hanno vite medie dell’ordine di 109-1010 anni, quello della famiglia radioelemento in questione, dalla sezione d’urto σTx, dalla reazione nucleare ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] piani che passano per esso, pur distinti in principali (d in fig. 2) e secondari, sono piani di le fabc sono le costanti di struttura del gruppo di simmetria. Le simmetrie suddivise in sette gruppi di ordine superiore o sistemi cristallini): tali ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] sono in genere d’acciaio inossidabile. Dove possibile, si utilizzano strutture cellulari (a nido d’ape) che, a autoguida. Nel sistema a comando il m. riceve dall’esterno gli ordini in base ai quali segue la traiettoria desiderata. Il sistema a ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] che li memorizzano, sono raggruppati in insiemi ordinati, detti parola (in inglese word; il numero tra gli utenti del telefono. In questa struttura il numero di connessioni e, soprattutto, il alla scienza dei c. che, d’altro canto, è in grado di ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] una miscela di calcare, argilla e ceneri di pirite (o loppe basiche d’altoforno) assai ricche di ferro. È un c. a basso calore di lavoro dell’ordine di 900 N/mm2). A queste due fondamentali ragioni teoriche di economia, rispetto alle strutture in c. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...