VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ. dello S. C ' di arcosolio, addossato alla struttura muraria del pilone di Sant' dei monumenti dei Cetennî. Si tratta d'una forma nel pavimento, chiusa da ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] macchina di Turing quantistica, grazie al lavoro di D. Deutsch, che riuscì così a gettare le molecolare, è importante tenere presente la struttura a doppia elica del DNA: numerosi, e di svariati ordini di grandezza (approssimativamente 1023), ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] di cellulosa e in quelle di c.; d) l'accelerarsi della tendenza a sostituire le legnose con cicli colturali abbastanza rapidi, dell'ordine di 10 anni (i grandi poli mondiali in assumendo nelle fabbriche le strutture tecniche, quali i laboratori ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] fattispecie di una presunta 'vecchia mafia' pacificatrice e 'd'ordine', tradizionalista e capace di stare al proprio posto, 1893), per la semplice ragione che la m. rappresentava una struttura di servizio dei poteri ufficiali; non vi è alcuna ragione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] nazionale, le corporazioni sono state istituite come criterio d'ordine generale in base al concetto del ciclo produttivo nella sua struttura e nella sua composizione.
Provvedimenti successivi hanno ulteriormente allargato la sfera d'azione degli ...
Leggi Tutto
È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] realtà sia rappresentata nel suo organico rapporto con le altre e nella sua organica struttura interna; il processo d'insegnamento segua nell'ordine di successione, nella compiutezza, nella gradualità, nella ripetizione, le leggi di sviluppo di ogni ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] ma sostanziale disciplina è contenuta nell'art. 453. La particolare struttura di questo negozio, per non poter il terzo fruire del diritto agli organismi sindacali non muove da considerazioni d'ordine tecnico, bensì dalla speranza di rafforzare con ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] iniziò l'uso del ferro, sorsero unità statali con chiara struttura politica.
Con l'aiuto delle scoperte archeologiche e della anche in Norvegia un processo di rinnovamento, con un senso d'ordine e di simmetria, di cui è un saggio la facciata ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] .000 kmq., e 50.000 al bacino chiuso del Titicaca. La struttura orografica del paese fa sì che lo spartiacque tra i due oceani giornalistica, e il più delle volte si limitò a scopi d'ordine pratico: la satira, l'invettiva, l'oratoria sono le forme ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] La cinematografia rappresenta un elemento d'indagine di prim'ordine e pertanto, anche prescindendo dalle industria cerca di superare anche questa difficoltà e di darsi una struttura finanziaria più stabile. È recente il sistema dei preventivi che non ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...