Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di cui si è detto giustamente che per l'abilità tecnica della struttura e per l'audacia della concezione gareggia con Santa Sofia (e 532 contro Giustiniano - detta della Nika dalla parola d'ordine degli insorti - nella quale fu incendiato e devastato ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] edilizio, nei suoi monumenti come anche nella sua struttura stradale, Siena è una citta medievale e particolarmente trecentesca con cupola slanciata sopra un alto tamburo, con facciata d'ordine corinzio e composito, con interno barocco, mosso, ma ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] 'antico Oriente hanno alcune caratteristiche comuni, in conformità della struttura politica e sociale delle civiltà di cui fanno parte. , arbitro dei destini del paese. Un elemento d'ordine superiore, come il legame cementante della religione, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] ne vengano richiesti dall'autorità predetta per ragione d'ordine pubblico o di sicurezza pubblica. La detta comunicazione 'ente collettivo.
Con analogo ragionamento, fondato sull'intima struttura e sulle funzioni del rapporto di associazione e sulla ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] . 783-85; Demsetz 1995, p. 16).
Alchian e Demsetz non considerano l'i. come una struttura caratterizzata da rapporti d'autorità e misure disciplinari d'ordine superiore rispetto al mercato. In realtà, da questo punto di vista, imprese e mercato sono ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] In un primo tempo le costruzioni romaniche furono rozze nella struttura e povere nella decorazione, come si può vedere nel già riportato dalla Catalogna nella conquista di Napoli è solo d'ordine morale, in quanto riceve pienamente l'influenza del ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di NO.
Nello sviluppo della città hanno influito ragioni d'ordine geografico: innanzi tutto la presenza dell'ampio estuario del sono serviti di un'estrema verticalità per esprimere la strutturad'acciaio, mentre la policromia dei mattoni sulle pareti ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] prima si limita a rappresentare sul quadro la struttura geometrica delle figure ed è una diretta d'ordine pratico consiste nel considerare, anziché i veri punti principali di distanza D e Dd, i cosiddetti punti principali di distanza ridotti D/ ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] e si modifica il tipo stesso della casa sostituendosi la struttura con la grande sala centrale a quella greco-romana ad soprattutto fonetici, ai quali talvolta si aggiungono considerazioni d'ordine storico, permettono di riconoscere, entro la massa ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] in cui il nome dell'elemento è preceduto dal numero d'ordine dello strato a cui si riferisce. Per es., il (strato 1). L'insieme degli strati ora citati e la loro struttura gerarchica sono mostrati in fig. 6. Con l'eccezione dello strato fisico ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...