ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] è S. Giovenale quella che meglio conserva la struttura originaria, risalente a quanto sembra al principio del sec lavori al principio del Trecento, certamente per motivi d'ordine statico, Lorenzo Maitani rafforzò l'edificio mediante contrafforti ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] 164 per il Castello. Il nucleo centrale riporta, quanto a struttura, al reticolato romano, con le due strade tagliantisi ad angolo fuori di Novara, sarebbe stato quasi impossibile rimettere un po' d'ordine nel caos e far uscire le truppe a campo a N ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] può rappresentare con le equazioni parametriche
dalla cui struttura tanto semplice si comprende come le curve in in modo analogo una varietà algebrica VkN di dimensione k e d'ordine N; le coordinate dei suoi punti sono funzioni algebriche di k ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] per altro verso da una fondamentale esigenza umana d'ordine intellettuale, volta verso un'unità e una . Feste lunghe in Sardegna, Bari 1971; F. Remotti, Lévi-Strauss. Struttura e storia, Torino 1971; C. Tullio-Altan, Manuale di autropologia culturale. ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] proprietarî di terreni più fortunati. Deriva dalla diversa struttura dei costi delle varie imprese o anche dalla dal Marshall, che giovano a porre in rilievo i vantaggi d'ordine soggettivo che i singoli ricavano, nel corso della loro attività ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] regno delle formazioni cartellistiche, che influirono moltissimo sulla struttura industriale del paese, tutta tesa alla conquista Ma assai più di queste differenze, almeno apparentemente d'ordine quantitativo, meritano di essere posti in rilievo i ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] bene, illuminare bene, significa girare bene. Girare bene è presupposto d'un montaggio efficace. La particolare struttura spettacolare del cinematografo comporta un ordine narrativo ed espressivo dei più rigorosi e sorvegliati, anche per facilitare ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] predittivi sulla struttura e sulle funzioni dei film risultanti dall'assemblaggio delle molecole costituenti.
Le forze di van der Waals e quelle di natura elettrostatica governano le interazioni intermolecolari e condizionano il grado d'ordine e di ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] Al di là dell'influenza, pur determinante, delle cause d'ordine geomorfologico, meteoclimatico e demografico, la fragilità dell'a. essenziali, il problema diventa quello di portare la nuova struttura, le sue azioni e i suoi programmi al livello ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] scrissero un saggio in cui da posizioni marxiste criticavano la struttura sociale e politica del paese: vennero condannati, rispettivamente, ambienti della Chiesa protestante si diffuse la parola d'ordine "Dalle spade agli aratri"; nel gennaio 1982 ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...