Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] il maggior calibro, per l'aspetto esterno e per particolarità di struttura. Vi si distinguono tre segmenti, il cieco, il colon e l - L'assorbimento è il risultato di complessi fattori d'ordine fisico e fisiologico, per cui il passaggio di materiali ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] il bisogno della moneta contante, e portò un po' d'ordine nell'anarchia monetaria, diffondendo l'uso della cosiddetta moneta la propria base su di un'economia e su di una struttura creditizia notevolmente diverse da quelle italiane. Come ben fu messo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] stato continuano ad agire. Sicché, a delineare ora la struttura di esso, si ha come una conferma dello sviluppo precedente religione, a tumulti, nei quali si mescolano tuttavia motivi d'ordine economico e sociale: ché la diminuzione dei commerci, i ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] martiri del 1799.
Classi politiche, classi sociali, struttura economica italiana si erano formati nel quadro dei a sanare quei mali. Pur conservandosi le due categorie di soldati d'ordinanza e di provinciali, la ferma di questi ultimi fu portata a 5 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] all'autorità di pubblica sicurezza per i provvedimenti d'ordine cautelare). Il codice Zanardelli consta di 3 libri anzi, è apparso un po' troppo dottrinario nella sua struttura e nelle definizioni. Sotto quest'aspetto, esso mostra l'influenza ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] differenze sostanziali negli andamenti planimetrici e nelle struttured'insieme, eccezion fatta, naturalmente, per alcuni stilistica nettamente determinata, ma secondo una decoratività d'ordine frammentario ed archeologico, formata da un'accozzaglia ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] -A′), detta Aria col "da capo", che, qualunque sia la struttura della strofa poetica e i nessi concettuali tra questa e il contesto, entrato, con la Querelle des bouffons, in una crisi d'ordine assai più generale. I veri motivi della contesa parigina ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] con la sostituzione del ministro, vi era però una difficoltà d'ordine costituzionale, in quanto l'art. 56 dello statuto fa delle notevoli modificazioni che sono state portate alla struttura del bilancio italiano, soprattutto con l'eliminazione ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] somministratole, per averla diretta ai problemi fondamentali d'ordine astronomico, e, soprattutto, allo studio delle proiezioni , sufficientemente spediti; ma su ciò, come pure sulla struttura e sull'uso di tavole numeriche ausiliarie, che per le ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] i quali è compreso il personale di ragioneria e quello d'ordine, e tecnici; questi ultimi a lor volta distinti in varie dirige, a nome del signore, tutte le attività pertinenti alla struttura delle vicinie e al regolamento dei beni comuni.
Si giunge ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...