NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] plessi pericellulari, strutture che secondo il Levi sono da interpretare quale una forma d'incremento della massa del neurone più favorevole al metabolismo. Nei neuroni del midollo e dell'encefalo le differenze sono soltanto d'ordine quantitativo; la ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] realmente mutato indirizzo, seguendo, piuttosto che premesse d'ordine tecnico, le esigenze poste dalle varie scritture vocali abbassate o elevate, che entrano più o meno regolarmente nella struttura delle scale stesse, cosa che si verifica in molti ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] a S., precipitano ripide sulla costa, determinandone la struttura e il carattere; invece verso oriente declinano di solito 'incirca parallele.
Su altre caratteristiche tettoniche, d'ordine locale, non possiamo naturalmente trattenerci in questo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] partire da un principio d'ordine (la magnetizzazione). Si assiste dunque alla creazione di un ordine a partire dal Nell'esempio dei vortici di H. Benard possiamo vedere come strutture coerenti si costituiscano e si autoalimentino, a partire da ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] surrenali (morbo di Addison). 2. microparassiti d'ordine vegetale o animale. Questi, penetrati da una Istit. veneto sc. lett., LXV, ii (1906); A. Pensa, Della struttura e dello sviluppo dei gangli linfatici degli uccelli, in Ricerche lab. anat. Roma ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] , al fiorire, allo spegnersi di nuovi stili e di nuove strutture nelle arti dello spazio e nelle arti del tempo senza accorgersi romanticismo italiano. La Sirenetta di Gabriele D'Annunzio ne diede la parola d'ordine nel '98: "per cantare solamente"; ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di grandezza assai conveniente, del quale il sommiere avea molti ordini de suoni, che contenevano molte canne, nè perciò havea registro i più varî; non più contenute nella logica strutturad'una costruzione rinascimentale, si disposero con le ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] è detto, il limite delle nevi permanenti; cause d'ordine puramente topografico, spiegano la presenza di un piccolo ghiacciaio nel gruppo del Gransasso (v.). Dal punto di vista litologico caratteristica è la struttura calcarea di quasi tutti i gruppi ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] di adesione; così il peso della coscia non grava sulle strutture molli che circondano l'articolazione. Il valore con cui la queste debbano facilmente risentire di tutte le variazioni nocive d'ordine fisico (calore, umidità, ecc.) che si verificano ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] adatto.
In pratica però il processo ha avuto difficoltà d'ordine economico per la debolissima concentrazione del prodotto che si sintetico, l'industria nitratiera chilena, la cui struttura primitiva aveva potuto reggersi soltanto quando il Chile ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...