. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] analizzabile e che rende indaginoso lo studio della minuta strutturad'alcuni organi ghiandolari quali sono, per es. il è rappresentata solo la parte secernente che può essere variamente ordinata e disposta.
Ghiandole a vescicole chiuse sono come la ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] Anche questa distinzione si regge dunque su basi d'ordine processuale.
Invece si ricollega a superate concezioni romanistiche struttura. L'azione penale è pubblica, e il suo esercizio spetta a un organo statuale (pubblico ministero). Nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] prima ipotesi, specie in quei paesi dove la struttura economica, non presidiata da forti riserve accantonate in modesta, vincolata al passato, limitata, povera.
Le determinanti d'ordine psicologico di questa fase ascendente del moto ciclico, che ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] integro-differenziale a coefficienti costanti, di complessità e d'ordine tanto più grandi quanto più complesso è il circuito abbastanza facile effettuare, in base alla conoscenza delle strutture filtranti più elementari, la scelta di qualche schema ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] Una composizione di morfismi è univocamente definita dalla transitività della relazione d'ordine (se è n1 ≤ n2 e se n2 ≤ n3 c. di Grothendieck" e le "c. localmente noetheriane".
Altra struttura addizionale per una c. C può esser fornita definendo su C ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] il Goundafi, potenti signori, che provvedono all'ordine pubblico e regnano ciascuno nella propria alta vallata hanno numerose monografie geologiche per le varie regioni. Per la strutturad'insieme, cfr. soprattutto L. Gentil, Le Maroc physique, ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] formate da una successione di sinclinali ed anticlinali, paragonabile alla tipica struttura del Giura europeo. Questa zona si divide in due: a) settentrionale. Ma le differenze maggiori sono d'ordine lessicale, ché il dialetto settentrionale contiene ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] la sua posizione geografica e la sua struttura economica - assumeva un'importanza di prim'ordine per ambedue i gruppi, e ciò contro un'eventuale espansione sovietica e insieme una porta d'accesso verso l'Austria e i paesi balcanici e danubiani ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] clima artico è fondamentalmente determinato dalle note cause d'ordine astronomico che regolano entro il Circolo Polare l' di bolle d'aria che contengono), o, in numero assai maggiore, sono icebergs distinti dalla struttura granulare, discendenti ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] e intreccio di melodie, senza deliberate intenzioni d'ordine armonistico (il concetto d'armonia maturò soltanto fra il Cinque e , resta fortemente menomata la facoltà di concepire la struttura melodica lineare della musica. Perciò, già nel 1888 ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...