L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] mondiale e generata attraverso fonti primarie è dell'ordine dei 12 TW dei quali circa l'85% mediante calore ed eventualmente vapore d'acqua, la gassificazione e di carbonio che, grazie alla loro struttura molecolare, permettono ad atomi di idrogeno ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] l'esistenza, a distanze dell'ordine del raggio dell'Universo, di strutture galattiche con due caratteristiche: una tecnica spettroscopica, basata sull'analisi di una stretta riga con lunghezza d'onda di 1,3 cm (nella banda delle microonde) emessa ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] o insiemi parzialmente ordinati (come nella semantica denotazionale), sono strutture algebriche, cioè J. Hintikka, Dordrecht-Boston 1977³, pp. 281-95.
M.R. Garey, D.S. Johnson, Computers and intractability. A guide to the theory of NP-completeness ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di cicli lunghi e cicli brevi d'istruzione, l'introduzione di strutture dipartimentali in luogo di facoltà e predisporre un piano di studi diverso da quello contemplato dall'ordinamento della facoltà e di proporlo all'approvazione del consiglio di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] quale non si poteva porre rimedio se non modificando la struttura stessa dello stato. Ed era che acciò gli abitanti del individuo e la sua personale capacità d'azione; anzi, per le contingenze più gravi, sia per l'ordinamento ex novo dello stato, sia ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] da questa disciplina, con le ricerche di d. differenziale, tese a porre in luce l informazioni più analitiche, come l'evoluzione della struttura per età e/o per sesso, in interesse al fine di cogliere l'ordine di grandezza di alcuni fenomeni rimane ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Genova riproduce l'antico nome Genua che ha riscontri indiretti di struttura analogica nel mondo ligure preromano e uno diretto in Genava - nei varî tempi.
Galleria civica d'arte moderna Principe Odone. - È stata ordinata nel 1928 nel palazzo della ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] guida, "modelli dell'ordine naturale", cui un certo filosofici 1970-1981, Roma 1982, pp. 127-43).
D. Bloor, Knowledge and social imagery, London-Boston 1976.
Bologna 1985).
P. Parrini, La struttura logica del controllo empirico e il falsificazionismo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Londra, pur essendo dello stesso ordine delle altre come dimensioni fisiche, sistematica riforma delle strutture regionali e circoscrizionali. C. Chaline, Il Regno Unito e la Repubblica d'Irlanda, Milano 1974; British industry and Europeam law, ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] meramente fenomenologico d'indagine dei processi biologici e l'attenzione istituzionale nei confronti della struttura, della altri due tipi di regolazione, in quanto richiede tempi dell'ordine di ore o decine di ore.
La distinzione dei meccanismi di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...