MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] e, quindi, da motivi di ordine tattico-politico. L'opera postuma dopoguerra in poi. È un coraggioso tentativo d'introdurre rigore dove il marxismo fa più acqua quindi, il discorso sulle ideologie, su "struttura" e "sovrastruttura", ecc.
Si aggiunga, ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] nel 1998 dalle due commissioni d'inchiesta, rispettivamente parlamentare e dei monaci della Nichiren Shoshu, l'ordine monastico al quale la Soka Gakkai New Age. Certo, la New Age non ha una struttura unitaria, non ha capi, non ha adesioni formali ( ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] che i tempi di transito interelettrodico sono dello stesso ordine di grandezza del periodo di oscillazione delle onde. bene evitare. L'adattamento d'impedenza può essere conseguito inserendo speciali strutture, dette adattatori d'impedenza, fra la ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] le regioni e le province autonome.
Sempre in una linea di razionalizzazione delle strutture e delle funzioni dell'a. p., è da notare che la citata . Ha penetranti potestà di richiesta d'informazione, di ordini (bilanci consolidati, modi di confezione ...
Leggi Tutto
. L'importanza della scienza dei cristalli (v.) appare manifesta quando si consideri che lo stato cristallino è proprio dell'immensa maggioranza dei corpi solidi. Fra questi, i vetri soltanto e i colloidi [...] branche della cristallografia, vennero infine gli studî sulla struttura dei cristalli. Questo problema, che affaticò già la raggi Röntgen, per le loro minime lunghezze d'onda, coincidenti, per ordine di grandezza, con le distanze interleptoniche dei ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] complesso, un'arte storica e monumentale, di solida struttura, di felice risalto nelle colorazioni, piena di reminiscenze qui i vecchi ordinamenti romani, che del resto non avevano mai cessato di esistere, e istituì la prefettura d'Italia che però ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] garantire il flusso ordinato degli arrivi e l'inserimento all'interno della propria struttura sociale. Oggi, afflusso di extracomunitari provenienti dall'Albania è stato autonomamente regolato con il d.l. 20 marzo 1997 nr. 60, convertito in l. 19 ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] più adatta per l'animale in questione. D'altra parte è noto che ci sono casi affermazioni che, per complessi motivi di ordine culturale e sociale, ci si trova , pp. 25-50 (trad. it. in La struttura logica del linguaggio, a cura di A. Bonomi, ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] metamateriali sono attualmente utilizzati in applicazioni d’avanguardia. Tra queste vi sono , a strato singolo o più strati. La struttura è quella a esagoni di C e può la resistenza al creep di 2-3 ordini di grandezza. Nella maggior parte dei casi, ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] vitali. Questo congegno, illustrato nella fig. 1, ha dimensioni dell'ordine di 10 nm ed è costituito da un'unità c, formata da possibile destabilizzare la struttura iniziale e costringere quindi il sistema a riorganizzarsi nell'altra; d) con un ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...