Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] non vollero procedere in questa direzione e mantengono tuttora una struttura municipale assai frammentata. L’Italia si colloca in questo secondo e dell’indebolimento dello Stato. La parola d’ordine del federalismo rilanciata dalla Lega dopo un secolo ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] di francoprovenzale: una lingua francoprovenzale, con la sua brava struttura morfologica e sintattica, con il suo sistema fonematico e il spesso danno in realtà voce a un disagio primariamente d’ordine economico-sociale, in quanto è in questo campo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] e a questa opposizione d'ordine epistemologico se ne aggiunge inoltre un'altra, di ordine sociologico: "si deve aggiungere sono 'animati' da un'anima umana che presenta la stessa struttura di quella degli dèi e dei demoni. Di conseguenza, l'essere ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] unico polo di direzione, che consentano l’organizzazione delle strutture e dei servizi connessi allo sviluppo delle relative aree, con una fase economica in cui prevaleva la parola d’ordine della programmazione: gli enti locali in questo contesto ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] e la sua adesione a questa sono dovute a meccanismi d'ordine chimico-fisico, quali forze elettrostatiche, forze esistenti fra superfici l'organismo, per mantenere costante la sua struttura, deve disporre di meccanismi atti a neutralizzare ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] natura insiemistica (insiemi, funzioni, relazioni d'ordine) e, secondariamente, di natura numerico- più studiato negli esperimenti, detto 'gioco dell'ultimatum' (GU), ha una struttura molto simile al gioco della fig. 1: I e II devono dividersi ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] (v., 1952), non è stata investigata in dettaglio.
d) Ordine e simmetria.
Strettamente legato al problema della rottura spontanea della simmetria è quello dell'insorgere delle forme nelle strutture dissipative. È questo un campo di studi relativamente ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] ricorda che Engels ancora nel 1891 sosteneva la parola d'ordine della dittatura del proletariato - abbiamo visto con quale una coalizione tra pari, ma aveva dato vita a una struttura gerarchica, con uno Stato dominante ('egemone') il quale era ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] un napoletano.
Non uscire allora dal seminato sembra essere la parola d’ordine e ripartire dalle terre antiche, certe: il Piemonte, la Toscana possono dare. Se le variabili sono cucina, la struttura della ricetta lo è a maggior ragione e la qualifica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] degli scoli enunciati mediante l'introduzione di opportuni assiomi d'ordine generale che siano in grado di esprimere la natura e chiaro le modalità secondo le quali un solido o una struttura si deforma e si rompe sotto l'azione delle forze esterne, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...