L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] su insiemi di rapporti, presentandone tuttavia lo sviluppo gerarchico in strutture funzionalmente essenziali e non essenziali, e aprendo in tal modo la strada all'applicazione di rapporti d'ordine simili a quelli che governano il regno animale di ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] e l’agibilità delle basi commerciali adriatiche.
Le strutture insediative
L’incisione seicentesca di Giovanni Merlo (una per problemi cioè di convivenza civile, più che per motivi d’ordine religioso: accadde ad esempio all’inizio del secolo XVII ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] fondamentale per dare un'immagine della struttura formale della teoria dell'equilibrio e d'ordine), mentre ĩ è una relazione d'equivalenza. Le classi di equivalenza rispetto alla relazione d'indifferenza ĩ si dicono classi d'indifferenza e curve d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] attraente di 'protuberanze fononiche'. C'è una struttura significativa nella conduttanza del tunnel alle energie dell'ordine delle frequenze di vibrazione tipiche del reticolo. Ciò è degno d'attenzione, perché la teoria presuppone e gli esperimenti ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] in definitiva, la difficoltà delle regioni di incidere sulla struttura socio-economica dei territori e di guidarne le trasformazioni a livelli territoriali superiori, secondo la nuova parola d’ordine: cooperare per competere. I fulcri di queste nuove ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] economiche, essa si esprimeva in modo chiaro sulle opzioni d'ordine strutturale, non su quelle congiunturali, in una sorta criteri di controllo e di nomina di molteplici enti e strutture pubblici, sia nazionali sia territoriali. I comunisti erano ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] a favore di una dimensione prettamente visiva; e la parola d'ordine è piuttosto 'movimento', e cioè capacità di restituire il il sistema. Ne deriva un'idea di opera non solo come struttura, ma anche come vero e proprio organismo, di cui è importante ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e nei trasporti. L'integrazione è diventata la parola d'ordine, anche se, contro un sistema inveterato di separazione razziale mentalità di molti: è accaduto di nuovo che la struttura corporea e l'aspetto esteriore siano associati alla vera moralità ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] adattato ben oltre il contesto occidentale.
Ovviamente la struttura e le modalità di azione della società civile ricerca di influenza politica, logiche di mercato e persino poste d’ordine strategico, ieri per il confronto Est-Ovest e oggi per ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...]
Le difficoltà che all'azione di governo opponeva la pesante struttura statale erano aggravate dal fatto che il B. assumeva il che nel governo politico non è dato sottrarsi a quell'esigenza d'ordine che Dio stesso si dà fissando nel governo del mondo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...