GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] incontrollabili e tali da disgregare l'intera struttura consortile. Superata positivamente questa fase, il ripristinerebbero quel sentimento morale che costituisce gli uomini d'ordine". Dati gli enormi capitali occorrenti alla realizzazione ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] segrete dei Federati italiani". Risultò così la struttura dell'associazione, con ordinamento di tipo militare e con numero indefinito di unioni; la parola d'Ordine, e i segni di riconoscimento; la liberazione d'Italia come obiettivo; due forme di ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] traccia dell'originale struttura della facciata, con il settore mediano compartito in più ordini di lesene pianta quadrata, di cui le fonti lodano il vasto chiostro d'impianto rettangolare, d'ordine tuscanico (Cabassi, p. 79), la chiesa di S ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] . Killing sulla decomposizione dei gruppi non semisemplici (Sulla struttura dei gruppi finiti e continui, in Atti della R campo delle equazioni alle derivate parziali riguarda le equazioni d'ordine 2n, lineari in due variabili totalmente ellittiche in ...
Leggi Tutto
VIDARI, Giovanni
Giorgio Chiosso
VIDARI, Giovanni. – Nacque a Vigevano il 3 luglio 1871 da Ettore, medico e primario del locale ospedale, e da Angela Scottini.
Nipote del giurista Ercole (v. la voce [...] Ettorina, Olympia, Piero e Graziella) sia a motivazioni d’ordine culturale: la morte di Cantoni e l’impegno politico romano condotta morale, ma anche desiderosa di tradurla nella complessa struttura del reale. La pedagogia gli sembrava offrire tutti ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] degli ordini, sì che la chiesa, essendo dedicata alla Vergine, è disegnata con pilastri d'ordine 280 ss., e tavv. nn. 104, 111;III, passim;G. Alisio, Sviluppourbano e struttura della città, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 19711, pp. 338, 365 n. 52 ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] base il cassero fortificato dell'ingresso.
Il F. previde una struttura proiettata sulla grandiosa piazza antistante, con portale ad arco fiancheggiato da due semicolorme d'ordine tuscanico addossate al muro in bugnato rustico, sulle quali si imposta ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] del 1943, l'8 settembre si trovò in servizio d'ordine a Pavia e suggerì ai soldati al suo comando sulla riga Hα dell'idrogeno. In questo caso si trattava di analizzare la struttura del doppietto della riga Hα dell'idrogeno, perché si sospettava che i ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] B. al genere dell'eloquenza sacra, recepito nella sua struttura non modificabile: cosicché tra l'impegno arcadico - razionalistico al , perseguendo uno scopo di chiarezza e d'ordine decorativo nella organizzazione dei materiali poetici, peraltro ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] la grammatica". Oggetto del suo studio fu la "ricerca sulla struttura della norma giuridica, la differenziazione di ciò che vi è di B. non accentrò tutto il suo studio su problemi d'ordine generale, ma esaminò anche la disciplina di singoli istituti ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...