DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] che esige la guida di un principio ordinatore.
Nella ricerca e riflessione delpiniana, manca un chiaro riferimento al concetto di struttura, quale entità aggregante e sovrastante la materia. Se il D. avesse impostato la sua biologia vegetale sul ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] considerato da tutti "uno spirito di prim'ordine, per la forza e l'ampiezza delle sue cercò di conservare la struttura creata a suo tempo da in Italia, Atti del Convegno(Cagliari 1982), Bologna s.d.; I. Biagianti, V. F., fra idraulica e politica ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] lui denominati). Studiò la struttura e il decorso dei modenesi dal XV al XIX secolo, in Boll. mensile dell'Ordine dei medici di Modena, XII-XIV (1963-65), pp. Physis, VII (1965), 2, pp. 2115-250; C.D. O'Malley, G. F. Account of the cranial nerves ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] la consueta struttura progressiva. Gómez de la Serna, Sghiribizzi, Milano 1997).
In ordine cronologico: J. Giraudoux, Susanna e il Pacifico, Palermo novecenteschi, XIX (1992), 43-44, pp. 50-82; D. Chambet, Le séquestré de Comiso ou le complexe de ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] tra pietà illuminata e religione popolare; E. Passerin d’Entrèves, S. de’ R. dalla formazione giovanile all’esperienza sinodale. Rileggendo le sue ‘Memorie’; C. Fantappiè, Strutture ecclesiastiche e nuovi assetti patrimoniali nella diocesi di Pistoia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] rapporti con quell'Ordine francescano che sarà 1956, pp. 258, 305).
La struttura cromatica assume la sua forma definitiva, con Sele Arte, XII (1964), 72, pp. 41-48 (ripubblicato in Critica d'arte, XXIII [1965], 69, pp. 57-64); E. Arslan, Una rettifica ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] psicologia dell’artista e dell’opera d’arte e sulla lingua dei Germania dalla grande potenza, regolata da ordine, calma e volontà di lavoro e Guglielminetti, Il monologo di Svevo, in Id., Struttura e sintassi del romanzo italiano del primo Novecento ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] anni successivi più d'una volta chiese di lasciare il giornale, quando ravvisava qualche impaccio di ordine amministrativo e un articolo di varietà. Il B., pur mantenendo questa struttura della prima pagina, aggiunse al giornale due pagine interne, ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] riguarda i Viceré) diventa quasi ossessiva necessità di ordine e di chiarezza. Non più biografia di Madrignani, Illusione e realtà nell'opera di F. D., Bari 1972; N. Tedesco, Strutture conoscitive e invenzioni narrative dal Manzoni ad oggi, Palermo ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] riporta pochissime date e senza ordine progressivo, sicché non resta che offre una quantità di notizie, sulle pagliuzze d’oro presenti nei fiumi, sui prodotti della terra schema che ricalca da vicino la struttura dei testi di mercatura, badando ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...