SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] e ricordi (Milano 2006), mentre la produzione saggistica veniva strutturandosi in La missione del critico (Genova 1987), in Il 1996, a cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana alla Corona d’oro di Struga del 2000, ai ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] seguita nel settembre 1392 dall'ordine minore del suddiaconato e nel di L., vista la struttura architettonica del trono, di 303-307; O. Sirén, Don L. M., Strassburg 1905; D.E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters from the 13th to the ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] al piano della base, e la struttura lignea, che protegge la sacra s. Giovannino tra i ss. Gerolamo e Caterina d’Alessandria che presentano due devoti, nell’abside della de Caravagio» nel 1536 per ordine del marchese Giampaolo Sforza, probabilmente ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] che diede il suo nome alla struttura, completata nel 1850, Saracco si a esplicare con proposte di ordine economico, amministrativo e finanziario pp. CLXIV, CLXXXI, CLXXXIII; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, V, Salerno 1966, pp. 66-85; A.A. ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] allo sfondo e disporle in ordine gerarchico, con i principali essere associata allo stesso tipo di struttura spaziale.
Le notizie relative agli ultimi pp. 155-157; S. Coppa, L’arrivo di opere d’arte dai luoghi di emigrazione, in Arte lombarda, n.s., ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] da un certo Nikola Lukarić il quale ordinava a «magistro Polo [sic] pintori gioco prospettico della struttura architettonica del trono. pp. 17-60; G. Fiocco, Le pale feriali, in La Pala d’oro, a cura di H.R. Hahnloser, Venezia 1965 (rist. a cura ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] pronao in facciata, sorretto da un ordine gigante di pilastri rettangolari con un Arte, ultimato nel 1933, struttura polivalente situata all’interno del ingegneria di Milano dal 1951 al 1963. Accademico d’Italia dal 1939, fu membro dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] arrecò gravi danni al tetto della chiesa. Nel 1556 gliene fu ordinato un modello in legno, che mostrasse "tutto quelo che se che da architetto: d'altronde, quale architetto egli era mediocre e antiquato; mentre la struttura urbanistica della Strada ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] card. Edoardo Borromeo, i quali, dopo aver esaminato la struttura dei vari uffici e suggerito i tagli e gli investimenti persino la decorazione di cavaliere di gran croce dell’ordine reale di S. Stefano d’Ungheria, nei rapporti con gli altri governi l ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] moderna: cioè metodi capaci di rivelare difetti dell'ordine di grandezza della tolleranza suddetta. È quindi da Cereus Peruvianus, ibid., pp. 327 s.; Sulla struttura degli storni, in Atti d. sesta Riunione degli Scienziati ital., Milano 1845, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...