BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] Il 23 luglio 1939 venne ordinato sacerdote dal card. Elia prima persona e che coinvolgeva molte strutture della diocesi. L’8 dicembre 1943 , Il modello Bartoletti nell’Italia mancata, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, I ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] a Porta Nuova (1770). Giuseppe II d’Asburgo, figlio dell’imperatrice Maria Teresa a Giorgio Gaber), quindi della struttura provvisoria – l’Interinale – allestita e già pronta nell’agosto 1776: «tre ordini con 32 palchi ciascuno, tutto in legno, ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] 'età di dodici entrò nello studio del Cavalier d'Arpino, il quale teneva allora in Roma "il alunnato presso il Cesari; più di recente l'ordine dei due maestri è stato a volte rovesciato, guadagno" sì che "la struttura del suo vivere andava a proverbio ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] decidere di conferirgli l’ordinazione sacerdotale non insieme agli altri va ricordato che, alle mansioni d’ufficio, Dell’Acqua associava anche Acqua si trovò dunque a far parte di questa struttura – nella quale lavorò per i trent’anni successivi ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] delle ascisse ed uno lungo le ordinate, determinano le dimensioni" (Savi, 1990 'aspetto che nei materiali (la struttura è in muratura di mattoni). Con e l'ing. L. Danusso); il progetto per le scuole d'arte a Brera (1935, con P. Lingeri e G. Terragni ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] strutturad’Italia, IV, 3, Torino 1976, pp. 1844-1846; M. Doglio, P., il ministero dell’Interno e la crisi di fine secolo, in Nuova rivista storica, LXI (1977), 3-4, pp. 307-332; R. Cambria, Alle origini del Ministero Zanardelli-Giolitti. L’ordine ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] nel Cleveland Museum of Art (Francis, 1961), la cui struttura ricalca quella del polittico n. 28 di Duccio, ma con di s. Francesco), si tratta del punto d’avvio di un legame tra Ugolino e l’ordine dei minori che connotò gran parte della sua attività ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] quattro tavole di Indici, suddivisi per rioni e ordinati alfabeticamente e numericamente. Non venne mai pubblicato il sembra prevalere una lineare funzionalità, come in strutture in parte analoghe (casamento d’affitto a S. Salvatore in Onda a ponte ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] e col medesimo invariabile ordine geograficamente descritte; ma l fu chiesto di studiarne la struttura nell’aspetto architettonico e istituzionale. , II, c. 227; F. Ruggieri, Studio d’architettura civile sopra gli ornamenti di porte e finestre, ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] Ratti, B. della Riva appartenne al terz'ordine degli Umiliati, o al terz'ordine di S. Francesco?, in Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e comuni e, quel che più conta, la struttura caratteristica di una poesia destinata prevalentemente alla ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...