CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] vennero tradotti in castigliano per ordine di Alfonso X di Castiglia e del modello, ed espone la struttura dell'universo come un insieme, secondo Würzburg und die römische Kurie, in Abhandlungen d. Bayer. Akad. d. Wissen., phil.-hist. Klasse, XXVII ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] del capitolo generale dell’Ordine svoltosi a Firenze nel 1493 M.G. Muzzarelli, Appunti per un’analisi della struttura dei «Sermones» di Bernardino da Feltre, in Rivista L. Lazzerini, M. Marcocchi); D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedrale ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] che si manifestano secondo l'ordine e la progressione del sistema a Bayle, Willis, Borelli, sulla struttura anatomica e sulla dinamica dei tessuti di spiegare sempre in termini materialistici di flussi d'umori e spiriti animali tra le varie parti ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] epidermoidali (Nesso fisio-patologico tra la struttura dei nei materni e la genesi di rischi operatori erano tanti che l'esempio dato dal D. non ebbe seguito in Italia per lungo tempo. Ordini dei medici del Regno nel 1899 e presidente dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] con R. Gatto), il calcolo delle possibili sezioni d’urto di fasci di neutrini (Cross sections of , l’up e il down, permettevano di descrivere la struttura del protone (due up e un down) e del Fu nominato cavaliere dell’Ordine di gran croce al ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] Nel 1938 Falqui, costruendo un'antologia di prosatori d'arte, tra i quali incluse naturalmente l'A. romanzo autobiografico in cui tornano più strutturati e compatti i motivi evocativi ed nella difesa di un'idea di ordine, di equilibrio e di misura ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] , oltre la cristallina trasparenza delle ragioni canoniche, nella struttura solida e decisa, nell'espressione sicura e misurata, geografico-ecclesiastica d'allora. Soltanto nel periodo che va dal marzo 1513 al luglio 1515 egli ottiene, in ordine di ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] nella visione dell'ordine universale: un ordine la cui interiore struttura teologica, cosmologica, la Lettera ad un amico sulla comiliazione tra il papato e il Regno d'Italia. Forte delle recenti prese di posizione leoniane, riaffermò, come nel ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] forme di contrappunto, la definizione dei tempi, la struttura delle varie forme musicali e numerosi frammenti musicali. Il possesso di G. M. Arturi, il quale stava ordinandolo per darlo alle stampe. D'altra parte di molte pagine del Melopeo sono state ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] in prò della economia rurale toscana, in Atti d. R. Acc. Georg., n. s., IV sul concetto della azienda come struttura "organica". Di qui non allora presidente della commissione ministeriale per l'ordinamento dell'istruzione agraria dei regno.
Il C ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...