CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] formando nodi, intrecci, grovigli.
Infine nel lavoro Sulla struttura della nevroglia (in Memorie d. Acc. d. Lincei, cl. di scienze fis., mat. pensò di utilizzare tali reazioni (che riteneva di ordine umorale, biochimico) per altra via che non fosse ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] senza alcuna relazione con l’ordine della narrazione (L’Occaso, palesa nella struttura compositiva tripartita e 67 s.; Sestier di S. Paolo [S.P.], pp. 36, 41; Sestier di Dorso Duro [D.D.], pp. 19 s., 53-57, 66 s.; Sestier di Canal Regio [C.R.], pp. 6 ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] 98), i 73 anni indicati negli Stati d’anime milanesi del 1593 e i 75 registrati santuario di Corbetta, eretta sulla struttura centrica anteposta alla chiesa preesistente, di ponente del lungo edificio a due ordini con portico a serliane; l’ala ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] cinque figli: Giuseppe d’anni 13, Antonio d’anni 9, Maria d’anni 8, Francesco d’anni 5 e originario, da identificare nel solo primo ordine (il secondo fu aggiunto nel C.G. Canale, Noto – la struttura continua della città tardo-barocca. Il potere ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] progetto di nuovo Stato delineava una struttura complessa del nuovo ordine che mirava a superare il collettivismo Paladini, Venezia 1988.
Fonti e Bibl.: Le sue carte d’archivio sono conservate presso il Centro documentazione e ricerca Trentin ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] America e configura una struttura aziendale di notevole 'opera di risanamento e di raccoglimento avviata dal D. avrebbe dati i primi risultati.
L'11 loro richieste venivano rinsaldate da incentivi di ordine più materiale.
Nell'estate ritornò in Italia ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] ".
Decorato dell'Ordine della Corona ferrea 1814. Favorevole ad una struttura in piccoli comitati, aveva il 753, 839, 898, 904, 948, 1136; G. Decio, Memoria del gen. G.F.D. Oël [sic] sui moti del 1821 in Piemonte e in Lombardia, in Boll. stor. per ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] e di adeguarvi la struttura ecclesiastica territoriale.
Si , in occasione della Pasqua del 1601 il G. ordinò a una quindicina di monasteri di contenere a non , IV, Napoli 1851, pp. 101-107; D.M. Zigarelli, Biografie dei vescovi e arcivescovi, Napoli ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] corporation e dotandola di una struttura divisionale creata in base alle regionalismo per un Nuovo ordine economico internazionale e una (trad. it. Verso l’abisso, Milano 1970); Prefazione a D.H. Meadows - D.L. Meadows - J. Randers - W.W.Behrens III, ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] anatomia patologica F. Folinea, il quale nominò il D. ordinatore e conservatore dello stesso Museo. Ma proprio quando l opportunamente ordinate e arricchite da richiami e riferimenti storici, le principali e più utili notizie sulla struttura degli ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...