RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] IV (1264), la sconfitta di Manfredi per mano di Carlo d’Angiò (1266) e la discesa in Italia con conseguente sconfitta II.1.1.3), la struttura dell’universo ‒ altrimenti non , 1980, p. 21).
Ultima in ordine cronologico è la riscoperta di un Ristoro ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] II della Rovere e della moglie Lucrezia d’Este (e poi soppiantato dall’analoga struttura in muratura della porta Valbona); altri ricco e rispettato, decorato della lucrosa commenda del prestigioso ordine del Cristo. Viveva in una casa da lui stesso ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] la quarta parte della tenuta di Pian d'Arcione (confinante con Cometo - od. Tarquinia , mentre la cannara di Marta (una struttura per la pesca delle anguille posta sul documenti non sono trascritti in ordine cronologico), ma fa esplicito riferimento ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] Stephani Balutii Tutelensis Miscellanea novo ordine digesta, Lucca 1764, pp giovane Angelo Riva, Milano 1879; A. D’Ancona, Novelle inedite di G. S., Le “Croniche” di G. S. Composizione e struttura dei prologhi, in Annali dell’istituto italiano per gli ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] loro di creare una vasta struttura di potere composta da titoli fu conferita nel 1544, e in ordine alla quale iniziò la corrispondenza con XVII siècles: les ducs de Terranova. Un bel exemple d’ascension seigneuriale, in Revue historique, 1972, n. 501 ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] di Siena doppo la prima deposizione dell’Ordine de Nove fatta al tempo di Carlo III, p. 1).
La struttura annalistica, l’inaffidabilità di -44 (sec. XVIII); Archivio di Stato di Siena, Mss., D.22-23 (1722-23). Edizioni: Dell’historie di Siena, Parte ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] , il libro V si occupa della Chiesa, della sua struttura e della sua morale ed è quello che maggiormente desta , La «Cronaca maggiore» dell’Ordine domenicano di Galvano Fiamma, ibid., X (1940), p. 352; A. D’Amato, L’origine dello Studio domenicano ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] imitandone lo stile in una scenografica struttura di marmo e bronzo.
Due onorificenza di grand’ufficiale dell’ordine dei Ss. Maurizio e De Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d’autore in Italia dal 1900 al 1935, Roma 1985, pp. 290-293; ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] croce di grazia della S. Religione e dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.Quando il D. nacque, la famiglia, che vantava antichi titoli il D. mirava ad aumentare l'importanza delle amministrazioni periferiche, che egli considerava struttura portante ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] le caratteristiche di tutta la nascente struttura industriale dell'impresa radiofonica. Questa , estendersi la sua rete d'ascolto, potenziarsi il suo della Cultura Popolare Mazzolini, diede invece l'ordine di consegnare la sede ai Tedeschi senza ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...