MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] » che ne rappresentarono le principali parole d’ordine.
Rientrato nel 1932 a Perugia, fu s., 233, 248, 254 s., 264; M. Forno, La stampa del Ventennio. Strutture e trasformazioni nello Stato totalitario, Soveria Mannelli 2005, pp. 110, 180 n., 205 n ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] è tale che "se per un lato dissimula nel titolo e nell'ordine questa filiazione, per l'altro essa vien quasi ostentata nella fedeltà e il 12 ag. 1526, la raccolta presenta una strutturad'impianto allegorico pastorale. Il pastore Phisicola, assorto a ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] famiglia assai agiata gli permise di non avere alcun problema d'ordine finanziario. Fu educato in scuole private, tranne gli ultimi il G. modificò in seguito in profondità le strutture del Circolo, ne espanse la già prestigiosa tipografia ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] uomini applicati agli argani, numero dei travi, struttura del castello ecc.), al fine di mettere in Le vite degli Arcadi illustri scritte da diversi autori, e pubblicate d’ordine delle generale adunanza da Giovanni Mario Crescimbeni, pt. I, Roma ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] del Partito bolscevico ed era connesso con la parallela struttura del Komintern, l’OMS (Otdel Mezhdunarodnoy Svyazi; italiano e sloveno di Trieste intorno alla parola d’ordine della fedeltà incondizionata a Mosca. La marginalizzazione politica ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] questione sociale alle parole d’ordine di repubblica e unità d’Italia. Il carattere settario e gerarchico, la simbologia (teschi, bandiere nere, catechismi) erano fedeli ai metodi della carboneria, la struttura ideologica era atea e giusnaturalistica ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] rivolta a coinvolgere anche gli operai fascisti con la parola d'ordine "pane, pace, libertà". Nello stesso anno lo J. tessere del compagno J., Roma s.d. [ma 1974]; Il partito socialista. Struttura e organizzazione. Atti della Conferenza nazionale ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] un concorso al ministero della Pubblica istruzione per ufficiale d’ordine; l’anno successivo, sempre per concorso e risultando nel contributo dei diversi autori classici approfondendone la struttura e la dinamica attraverso il progresso economico. ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] 'union tra classe e partito, organismi che avrebbero diretto in gran parte, con parole d'ordine economiche e politiche e con una solida struttura clandestina, i grandi scioperi del marzo 1944.
Dopo la liberazione di Roma (giugno 1944), divenne membro ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] B. avrebbe tentato di riformare la struttura dell'Ordine domenicano secondo criteri di rigida centralizzazione: de España, IV, Madrid 1913, pp. 265 s., 269, 287; D.-A. Mortier, Histoire de Maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, VI ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...