Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] un decreto di Luigi Filippo. Già noto alle forze dell’ordine per un’accusa d’incitamento a un attentato contro il re, dalla quale fu studio del problema mediante il concetto di gruppo, struttura algebrica che egli studiò estensivamente per la prima ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] teatri a imitazione di quelli italiani. La struttura di molti teatri dei due paesi, tuttavia un uomo in un palco del secondo ordine si ritrovò rimosso dal suo posto davanti sulla tragedia di Alfieri Saül, criticandone d’altro canto la messa in scena e ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] , la maggioranza dei paesi d’Europa - innestandosi sulla storia di democrazia e giustizia nell’organizzare la struttura politica e sociale nazionale. L’Italia aderito ai loro principi di autorità e ordine, retti dalla forza e dalla restrizione ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] all’interno del quadro normativo della struttura istituzionale a cui si applica.
dipendono dal partito che le esprime. L’ordine di elezione può essere definito ex-ante dal : i più utilizzati sono il metodo d’Hondt e il metodo del quoziente. Un ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] L’attività mentale cambia la struttura fisica del cervello, proprio avanti, indietro o in qualsiasi altro ordine) tavole di parole ed elenchi di editore) e “Fisiologia umana” (a cura di F. Grassi, D. Negrini, C.A. Porro; Poletto editore).
Photo by ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
struttura d'ordine
struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). L’insieme A è detto sostegno della...