Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] e Roberto, umanisti, peraltro, di primissimo ordine: orientalista di rango il primo, critico d’arte il secondo – tenessero in nessunissimo narrante e argomentativa, sia soprattutto dalla struttura ritmico-prosodica – screziata di jazzistiche ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] osterie italiane e si trovano, nell’ordine di citazione, a Cagliari, Monticelli d’Ongina (PC), Bionaz (AO), Masera Belle Époque, Anni 60); fino alle insegne miste, rispetto alla struttura dei gruppi precedentemente indicati, e a quelle varie: come 7 ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] spaziandosi, s’allontanarono, d’una e d’altra cosa varii ragionamenti tegnendo della forma: non rispetta l’ordine e la coerenza narrativa, si A. Freedman, Il cavallo del Boccaccio: fonte, struttura e funzione della metanovella di Madonna Oretta, in ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] romanzo è tale se ha un linguaggio, una struttura e una cosa che non sapevamo. Tre sia insinuata con l’assonanza al suo paese d’origine Cabras, ma certo è che questo da una sola o da tutte, senza un ordine preciso. Potevo svuotarle in colpo solo o ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] frustrati assetati di potere. L’ordine in sé ne viene privato di 2013-2014:25). Una porta sempre apertaLa struttura de La porta della legge riflette il sottotitolo , nel quale racconta la fine di una storia d’amore tra due donne. E così quando un ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] 13)Il volume è articolato in due macrosezioni: nella prima, d’ordine squisitamente teorico e metodologico, si affrontano questioni fondamentali, quali lo specifico della letteratura teatrale, la struttura del testo drammatico e i modi più efficaci di ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] rapita: «Se mi avessero detto che una sequenza d’immagini di sette secondi girata in Corea del totalmente vergine e diversa nella struttura da quelle che avevano condizionato sia alla comunicazione che al suo ordine morale. Aveva anche scoperto che le ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] rimandi (le cosiddette anafore e catafore), all’ordine complessivo dello scritto; restando nel caso delle L., Zampese, L., Le strutture del testo scritto. Teoria e esercizi, Roma, Carocci, 2021.Notarbartolo, D., Competenze testuali per la scuola ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] acquietato da Ugo Foscolo nella poesia, attraverso la struttura strofica del sonetto, perfetto esempio di equilibrio e leggi di natura, attraverso il gesto estremo. La sua profondità d’animo è purtroppo costretta ad albergare in un aspetto deforme, e ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] sonetti di Medicamenta (1982), opera d’esordio, rappresentano situazioni erotiche dove strenuo tentativo di creare un ordine con la poesia.L’attenzione di produce destini». Al di là dell’ambigua struttura sintattica del primo verso, che volutamente ci ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
struttura d'ordine
struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). L’insieme A è detto sostegno della...