STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] in quanto predispone in buon ordine il materiale della ricerca di struttura. In pratica, naturalmente, ss.; id., Das Problem der Form in der Kunst des Altertums, in Handbuch d. Archäologie, I, Monaco 1939, p. 363 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] al suo posto l’anfiteatro inaugurato nell’80 d.C. In questo imponente edificio, noto con il nome di Colosseo, a quattro ordini architettonici sovrapposti, con il piano attico provvisto di strutture a sostegno di un grande velario, si svolgevano ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mondo, e colpivano il ruolo e il prestigio delle vecchie strutture dell'autoritarismo.
Sul piano delle riforme tuttavia non si andò nati acquistarono basi di massa e fecero proprie parole d'ordine sempre più chiaramente di tipo separatista. Quel che ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] ricostruita dagl'Italiani in due anni con belle case di struttura antisismica, su strade asfaltate e alberate. Furono costruiti pavimentato con lastre di marmo e circondato da portici d'ordine dorico. Sul lato settentrionale dell'agorà furono trovati ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Paris 1976; C. Platt, The English Medieval Town, London 1976; D. Balestracci, G. Piccinni, Siena nel Trecento. Assetto urbano e strutture edilizie, Firenze 1977; E. Guidoni, Città e ordini mendicanti. Il ruolo dei conventi nella crescita e nella ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Cavour.Resta arduo dare conto - se non con argomenti d'ordine storico generale - dello stacco abissale che si percepisce, in ecclesiastici e nell'instaurarsi di una 'forma-cantiere' la cui struttura, fino al sec. 14°, non variò affatto. La figura ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] anche individuato nel tabernacolo ebraico o tenda dell'arca dell'alleanza, che Dio ordinò a Mosè di costruire (Es. 26).La diffusione del c. inizia a c. di S. Paolo, ma alla ripresa della strutturad'insieme e di alcuni motivi decorativi (uso di archi ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Hansa tedesca') e di fatto, sebbene avesse scopi d'ordine principalmente economico, la Hansa rappresentò in quel periodo accentuata, fino a raggiungere, per es. a Breslavia, una rigida struttura a scacchiera dove - come già a Lubecca - la piazza del ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Tabacco, G. Rossetti, O. Capitani, contenuti in Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, a cura di G. Rossetti (1977, pp. armatura, e che formulano a uso interno leggi d'ordine assai semplici... E quando l'etnologia si arrischiava ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] infatti cinque regioni. Le regioni designate inizialmente con un numero d'ordine, furono indicate più tardi con un nome. Esse sono: Argentario sopra le botteghe del Foro di Cesare. La struttura ben conservata consiste in un ambiente di pianta quasi a ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...