GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] fatimide al-Ḥākim (996-1021) ordinò arresti ed esecuzioni arbitrarie e anche chiamata Templum Solomonis. Essi ampliarono tale struttura verso O e costruirono un refettorio a 49) e in parte a Roma (Bibl. Angelica, D.7.3), e di un messale di Parigi (BN ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] quinto, sono indicate come la prole di mama, ordinata per età. La logica e le relazioni di dagli equinozi: la coppia solstizio d'inverno/solstizio d'estate e la coppia zenit/ altri tipi possedevano una struttura complessa composta da quattro elementi ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] in voga anche la tipologia con struttura centrale priva di matronei.Un edificio il Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordine dei Crociferi della Stella Rossa (Praga, fra le quali una placcata in oro, dalla c.d. spada di s. Stefano e da un pettine ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] non è in rapporto con le dimensioni della struttura: la c. Clementina di Avignone (m. l'esempio più noto è quello del c.d. Ipogeo des Dunes a Poitiers, fatto con la nascita e l'espansione dell'Ordine dei Templari, alla cui attività edilizia vanno ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 1186, quando fu donata all'Ordine degli Ospedalieri di s. Giovanni di applicato ad alcune torri che presentano struttura a pianta quadrata con maschio centrale -119; V. Garcia Rey, La capilla del rey D. Sancho el Bravo y los cenotafios reales en la ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] di Vix, con una phiale d’argento d’importazione). Nella lavorazione della ceramica, , è situato ai margini di un oppidum. Strutture in parte analoghe, caratterizzate da offerte di oggetti di grandi dimensioni, dell’ordine di alcune decine di ettari ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] . Così, la morte di Sargon II d'Assiria sul campo di battaglia porta all' e una sua completezza, ed è l'ordinamento progressivo tra due estremi opposti. Il già o revisione anche radicale. Le strutture fondamentali del Cosmo sono state stabilite ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] la fine del sec. 12° e l'inizio del 13°, con due ordini separati da forti cornici e un coronamento a timpano forse più tardo) e nella sua struttura originaria a causa di una successiva ricostruzione, e, con molta probabilità, anche il c.d. ponte delle ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] era abbondantemente illuminato da un doppio ordine di grandi finestre ad arco a da alcuni cerchi a cloisonné e da uno d'oro punzonato, entro cui si delinea la sagoma Tutti e due i reliquiari, nella loro struttura a tavola - che include una croce ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Gregorio Magno, cronista delle prime fasi di vita dell'ordine, era ubicata in una torre.
La distruzione dell' 1983;
M. D'Onofrio, Roma e Aquisgrana, Roma 1983;
M. Righetti Tosti-Croce, Architettura ed economia: 'strutture di produzione' cistercensi ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...