Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] [le conseguenze del] presagio […]. [Oppure:] il re d'Etiopia, o il re di Tiro, o Mugallu [re che per estensione e per struttura non ha nulla che derivi dalla a Duma, da Damasco a Menfi, tutte nell'ordine di 120/160 bēru) sono piuttosto accurate e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] particolare rilievo ebbe l'Ordine cistercense (i cui interventi Tosti-Croce, Architettura e economia: ''strutture di produzione cistercensi'', AM 1, 1983 I e II.
P. De Palol, Une broderie catalane d'époque romane: la Genèse de Gérone, CahA 9, 1957, ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] franconi. Per ordine dell'imperatore Ottone I, nel 964 venne esiliato in questa fortezza Berengario II di Ivrea, re d'Italia, (dopo il 1185).Altri edifici che conservano parte delle strutture architettoniche romaniche sono le chiese di St. Michael ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] Ordine benedettino, costituendo il primo il più antico cenobio conservatosi dell'Ordine raccordo fra le due strutture e nuova disposizione seconda nel 1394, rispettivamente per tre e quaranta ducati d'oro.
Bibl.:
Fonti. - Chronicon Sublacense (A. 593 ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] altre, nuove mura. Parimenti per Pavia ordinò la costruzione di un palazzo, delle terme in forme che alludono a strutture tecnico-funzionali, come i , The City Walls of Ravenna: the Defence of a Capital, A.D. 402-750, ivi, pp. 113-138; S. Pasi, L' ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] archi moreschi sovrapposti, geniale struttura ispirata all'acquedotto romano di dei materiali impiegati. Yūsuf I ordinò di costruire le porte monumentali il palazzo di Ocaña (Toledo) e la c.d. casa di Pilato a Siviglia. Fino alla loro definitiva ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] della nuova dinastia; nel probabile ordine cronologico esse sono: la Grande e il Bāb al-Alou, tutte strutturate con ingresso a gomito. Delle marocaines du XIIIe siècle. Notes sur des spécimens d'époque et de tradition almohades, ivi, 16, 1933 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] ad altri documenti è stato possibile ricostruire la struttura interna di un altoforno cinese tipico.
Il tino con una minore pressione del getto d'aria; questa forma fu utilizzata sia stata dello stesso ordine di quella degli altiforni tradizionali ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] come residenza del podestà; non è rimasto nulla di duecentesco di questa struttura, se non la torre del Girone a S e la torre di piazza 1333 (Vicenza, Mus. Civ. d'Arte e Storia).La terza grande chiesa degli Ordini mendicanti era quella dedicata a ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] mediante riprese di immagini; (c) esaminare le strutture interne; (d) determinare l’età; (e) determinare il Per datare i reperti più antichi, i fossili, la cui età è dell’ordine di milioni di anni dal presente, si applica il metodo del potassio-argon ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...