TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] convento. Di quest'ultimo si conservano in parte le strutture originarie del chiostro; della chiesa resta la facciata, rimasta eminenti personalità dell'Ordine, fra cui Pietro da Gaglietole, Bencivenga Bencivenga e Matteo d'Acquasparta, il cui ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] di Lucca del 1308 ordinava che tutte le monete fossero battute in loco curte reggia, ma forse non vi era una struttura fissa, se nel 1345 sec. 9°; con la riforma monetaria del 1278, Carlo I d'Angiò vi aprì una nuova z., che installò nelle cucine del ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] ben 70 città.
La nuova struttura economica impone diversi ordinamenti sociali. Le grandi città raccolgono DialA, 7 (1973), pp. 97-122.
Su Alessandria:
A. Adriani, Repertorio d’arte dell’Egitto greco-romano, 1-2, Palermo 1961-63.
H. Möbius, ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] Saint-Antoine de Lézat (1358). Anche altri Ordini avevano la loro sede a T., dove di lunghezza) e per la sua struttura architettonica - ampia abside con cappelle radiali . Des monuments aux collections, a cura di D. Milhau, cat., Toulouse 1971; M. Prin ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] sui fianchi e in facciata sembra riprendere in forme semplificate la struttura del duomo, ha un bel portale a sesto acuto, decentrato rispetto ; Cronaca della città d'Ugubbio fatta da fra Giurolamo Maria de Venetia dell'ordine de' Canonici Regolari ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] .Primo in ordine di tempo si dovrebbe collocare l'intervento nel complesso di S. Pietro in Ciel d'Oro, verosimilmente . 851-876; S. Gasparri, La cultura tradizionale dei Longobardi. Struttura tribale e resistenze pagane (CISAM, 6), Spoleto 1983; A. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] dell'Egitto che corrisponde al mondo ordinato circondato dal caos, si va sostituendo libri di medicina, dedicati alla struttura del corpo, alle malattie, agli Nilo scorra in piena a partire dal solstizio d'estate per cento giorni; quindi, toccato il ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] C. divenne capitale di uno dei più vasti stati d'Europa e nel sec. 15° la città, ; costruito in opus incertum, era strutturato in due piani e nella parte al 1240. La provenienza italiana di tali ordini fu determinante per l'espressione stilistica del ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] e il Medioevo, 1989, p. 50).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del monte Sant'Angelo sono cui strutture si prestarono a ospitare un ospedale affidato all'Ordine dei Templari sino al 1311, quando passò all'Ordine di ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] c. con giurisdizione territoriale e quelle degli ordini regolari occupano le c. nelle quali al tuttora in uso, di una struttura gerarchizzata di più comunità monastiche, Milano 1977, pp. 643-799; C.D. Fonseca, ''Ecclesia Matrix'' e ''Conventus ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...