(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] Sudan è indicato da fattori di ordine climatico (graduale comparsa di un capillarità solo nel 4°-5° sec. d.C.), una zona d’isolamento tra l’area mediterranea e l ’essi mercanti nomadi, con una struttura sociale meno gerarchizzata delle precedenti e ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] quello degli oggetti da questa portati (➔ muscolo). La struttura delle o. e in particolare l’orientamento delle di vario ordine: alimentazione l’uso delle resine sintetiche.
Il grasso d’ossa si ottiene come sottoprodotto della lavorazione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dell'Adriatico, è caratterizzato da una grande varietà di paesaggi e di struttura. La prima e più ovvia divisione è quella fra una regione meglio caratterizzano questa età sono, in ordined'importanza, quella trogloditica della Carsia Giulia e ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] con le due stoai si conservarono nella loro struttura generale fino al 483 a. C. lasciando, tempio in antis di ordine dorico, a N . Franç. Rome, LXX (1958), pp. 39-59; id., in Boll. d'arte, 1960, pp. 263-73; id., in Comptes Rendus Acad. Inscript., ...
Leggi Tutto
KOM al-AḤMAR
Maria Casini
Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] e teste di mazza, vere opere d'arte, avevano polarizzato l'attenzione un potere centralizzato e di una struttura sociale complessa: la produzione artistica, centro religioso con funzione simbolica di un nuovo ordine di vita associato a Horus e Seth. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ospedale.
Il Fort William fu costruito nel 1682 dagli Inglesi secondo l'ordine del sovrano locale, "a un lungo tiro di fucile" a est monte dei canali. Queste strutture molto probabilmente si possono datare tra il 1400 e il 1700 d.C., quando l'intero ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del Foro Romano). Nella Domus Aurea (v. roma, d 6) compare la struttura ad ottagono, il cui precedente più prossimo era la Torre sono dovute agli archeologi francesi. La prima di esse, in ordined'importanza, è quella avvenuta nel sito di Go Oc Eo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a testimoniare il lungo periodo di utilizzo delle strutture fino al II sec. d.C. Le murature prevedono, a fianco , ma le scanalature di stucco del fusto richiamano l'ordine dorico. Resta da chiarire l'appartenenza delle sei colonne davanti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , tra l'altro per l'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon di ordine ionico (largh. m 11,25, prof. m 10,70) nella parte , fra i quali una terma romana del I sec. d. C. con le strutture originarie in opus reticulatum. Fu Cimone a stabilirvi un parco ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] incisi. Durante la fase II (700-1050 d.C.) iniziarono a essere edificate strutture con muri di pietra che recingevano l'area di abbandonare la capitale nelle mani dei Francesi, Behanzin ordinò che i palazzi fossero incendiati. Ciò che oggi esiste è ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...