L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] sormontato da una struttura simile al piano superiore, con una terrazza in cui si aprono prese d'aria per aerazione del naòs, oltre a una serie di stanze secondarie, ma l'ordine appare diverso, non ancora canonico: dall'entrata si passa a una ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] registra una delle prime apparizioni del tema dell'arco inquadrato dall'ordine. Anche nel ricorso alla scenografica struttura terrazzata con impianto assiale sono d'obbligo i richiami alle soluzioni già sperimentate nei santuari ellenistici delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] dei lati di un profondo pozzo d'accesso; sulla struttura ipogea si innalza poi un grande tumulo su colline pedemontane della catena dei Qinling a sud-est di Chang'an. L'ordine degli 11 tumuli, da quello più orientale del IV imperatore Han, Jing Di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] uomo all'interno di un preciso ordinamento zoologico. In questa prima edizione attuali, ma ha sempre una struttura più robusta, grandi arcate sopraorbitali Comparative Study on a Primitive Hominid Skull, ibid., n.s. D, 10 (1943), pp. 1-484; W.E. Le ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] da 14.000 anni fa furono di ordine idrologico: il clima divenne arido, mentre 8000 a.C. e si protrasse fino al 1000 d.C. Nel Gran Bacino orientale i siti di sempre due classi di componenti: una struttura formata da terrazze scalonate sulla cui ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] d.C. (cortile 100) e al-Mahdi del 167 a.E. / 783/4 d.C. datano la fase finale del sito. Dal punto di vista cronologico, le strutture da K.A.C. Creswell "A, B e C", invertendo l'ordine fra il primo e il terzo, come sono più comunemente noti), con ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] scorcio del IV sec. d.C., a seguito del deterioramento delle strutture portuali.
Nora
Spostando l’ Guadalhorce. La scelta del luogo fu motivata da considerazioni di ordine strategico dovute alla buona posizione del porto, perfettamente riparato dai ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] tomba a pianta cruciforme, due tombe con rampa d'accesso singola e le fondazioni di una struttura di culto) sarebbe lo Yang Lingyuan in cui 108 cavalieri, armati di balestra, attendono l'ordine di battaglia in piedi davanti al proprio cavallo sellato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] merito del gran visir Nizam al-Mulk (XI sec.) per ordine del quale vennero costruiti numerosi edifici del genere, i più famosi imām Shafii nel cimitero di al-Qarafa datato al 1211 d.C. Strutture simili sembrano poi essersi diffuse anche a Kairouan e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] a Mundigak, che ospita una struttura analoga) essi sorsero su settori precedentemente abitati. Il tesoro di vasi d'oro e di argento detto sia la localizzazione geografica sia diverse considerazioni di ordine geopolitico, ecologico e storico (tra cui l ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...