SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] o portare alla ricerca della sua struttura organica. Nel primo caso, le opere d'arte possono essere anche superiori alla barocchi, al contrario, fanno un uso più disinvolto degli ordini e lasciano da parte i testi per ispirarsi soprattutto alle ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] altre poleis governate da tiranni, la cui figura non è d'altronde in alcun modo riconducibile a quella di un monarca assoluto gradini per ogni ordine di spettatori e una sensibile pendenza della cavea. Nell'insieme, la struttura poteva ospitare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] i 500 nella successiva fase protodinastica) e su tale ordine di grandezza si stabilizzano poi i maggiori centri dell' Le mura sono a struttura piena e con torri a pianta rettangolare; le fonti citano anche le torri d'osservazione, di cui purtroppo ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , ma presto anche all'individuazione di edifici e strutture murarie. A Roma, nel 1720, furono iniziati d'arte nel campo della scultura, fu applicato da J.D. Beazley ai vasi attici figurati, che classificò per officine e per maestri mettendo ordine ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] . Si dà qui notizia delle principali scoperte sotto le varie località in ordine alfabetico.
A1 (v. vol. i, p. 164). - Gli Bronzo Antico si impiantano alcune strutture del III-IV sec. d. C. I successivi livelli del V-VI sec. d. C. mostrano la pianta ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] cielo e perciò in tutto il mondo.
Bibl.: Opere generali, periodi e struttura: G. Gerola, L'alzamento e la cupola del Battistero Neoniano, in ma in pietra calcarea d'Istria, ottimamente lavorata. Si compone di due ordini sovrapposti corrispondenti a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] costituenti il motivo associato ad ogni punto reticolare. Nelle strutture di tali materiali il reticolo corrisponde all'insieme dei vettori i composti sono elencati in ordine decrescente di distanze interplanari d dei riflessi più intensi. Poiché ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] con oggetti d'oro e un complesso rituale funerario. A partire dall'età del Rame (IV millennio a.C.), le strutture funerarie simbolici che possono essere messi in atto per ristabilire l'ordine e l'equilibrio sociale, l'archeologia preistorica è in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] un numero di oggetti N su di un'area A, con densità data da d = N/A, la distribuzione di Poisson dà il valore della media delle distanze che costituiscono la struttura stessa dei vasi. La seriazione automatica dei dati intende ordinare, secondo una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] , dal 250 al 550 d.C. Nella Struttura 26 venne sepolto alla fine del IV sec. d.C. Zampa di Giaguaro, alla piattaforma elevata, sulla quale si trova una serie di camere rettangolari ordinate intorno a una camera centrale a forma di T. I recinti ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...