LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] forma di S o di Y, il cui effetto finale rimanda alle c.d. coppe vitree a gabbia, o diátreta, di età tardoantica (Boyd, 1988, di S. Francesco ad Assisi, ove compare una struttura a doppia corona con due ordini di l. sovrapposti (Poeschke, 1985, tavv. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] terremoto del 142 d.C. Tuttavia la fase romana della città è rappresentata soprattutto dalle strutture del tetrapilo e che sotto Antonino Pio squassò l’isola di Rodi), appare ordinato in isolati ortogonali da un lato e dall’altro della strada ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] . Questa iscrizione fu scolpita per ordine del successore di Cambise, Dario sette gradini. La tomba ha una struttura molto semplice: si tratta di un pugnale nella destra. Le immagini delle monete d'argento, coniate dai satrapi dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...]
Le ricerche più recenti hanno apportato alcune modifiche all'ordine di successione definito dallo Andersson. Si tratta dei rispettivi intellettuale scuoterà fin dalle radici le antiche strutture. È questa l'età d'oro della filosofia cinese che da un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] ipotizzare l’esistenza di un tempio, provvisto di due ordini di colonne interne sovrapposte, come quello di Atena Aphaia III-II sec. a.C., in cui una struttura sottostante di blocchi con ante d’angolo e cornice sorregge un sarcofago con coperchio a ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che Reconquista, riportando l'ordine in Andalusia, rimasero altre parole, di un rivestimento delle strutture portanti dell'edificio, il che rende ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] per offerte a piè d'una parete. Tecnica muraria di tradizione fenicia del II millennio: struttura a pietre irregolari di vario doriche non sono più antiche di questo periodo, perché l'ordine dorico entra nell'arte punica non prima del 396. Queste ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] nuovo ninfeo. Al giorno d'oggi si è conservata soprattutto la struttura dell'edificio originario, in profondo 12,5 m, si apriva verso O, in direzione dell'Altis, con un ordine di 44 colonne doriche. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 100) narra dell'eco ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a mano, in cui gli inerti sono disposti in modo ordinato in strati orizzontali su cui viene poi colata la malta di pietra. Superfici e strutture in Liguria, in G. Biscontin - D. Mietto (edd.), Le pietre nell'architettura: struttura e superfici. ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] era in gran parte nulla. L'ordine trascendente nel moto dei corpi celesti e o la statua del dio ed una tavola d'offerte; i suoi contrafforti e nicchie sono Braccia e mani denunziano una nozione di struttura muscolare ed ossea, benché non riescano a ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...