Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] un ordine di denti intagliati nel fusto (Maddaleniano IV), ad un ordine di denti isolati (Maddaleniano V), a due ordini di presso Briansk). Il Meziniano è noto soprattutto grazie alle struttured'abitato in ossa di mammut molto elaborate, scavate a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] L'ordine drāviḍa, infine, diffuso nell'India meridionale a sud della Krishna, presenta una struttura Nagaraju, Buddhist Architecture of Western India (c. 250 B.C. - c. A.D. 300), Delhi 1981; K.V. Soundara Rajan, Cave Temples of the Deccan, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] graticola di filari di conci paralleli ai lati lunghi, è di ordine dorico, con semplice cella preceduta da un pronao (10,3 (di cui sono state rinvenute le strutture di età flavia, restaurate nel II-III sec. d.C., ma che doveva risalire almeno ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] (III-IV sec. d. C.), che sulla cupola riprende "letteralmente" il tipo di una struttura lignea, ha scolpito lungo vaticana. Si perde ogni senso di distinzione fra i diversi ordini per quanto riguarda le proporzioni fra il diametro e l'altezza ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] quali si struttura la modernità dell'eredità culturale. Lo sviluppo di un "ordine moderno Goody, The Impact of Islam Writing on the Oral Cultures of West Africa, in Cahiers d'Études Africaines, 43 (1971), pp. 455-66; R. Barthes, Les sorties du texte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] D non è caratterizzata da un monumento principale ma da 6 stūpa piccoli in scisto posizionati in ordine strada che porta a Charikar.
A parte le più antiche rovine di strutture isolate datate anteriormente al VI secolo e l'ultima fortezza (qal῾a) ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] singole fasi di civiltà, dell'ordine in cui esse si succedettero là imponenti cinte fortificate), di strutture funerarie (le sepolture megalitiche, (375-275 a.C. ca.), C (275-125 a.C. ca.), D (dal 125 a.C. ca. in poi). Restano più o meno estranee ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] modo unitario e che negli ordinamenti militari e giuridici della nel ripetersi dei secoli ha dato struttura economica e sociale a tutta l AntK, 7 (1964), pp. 3-15.
V. Cianfarani, Stele d’arte medioadriatica da Guardiagrele, in BdA, 51 (1966), pp. 1- ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] permette da qualche anno di intendere con precisione l'ordinamento e l'amministrazione del p. di Cnosso nella non consentono però alcuno studio approfondito delle sue strutture. Si vuole che la sala d'udienza del p. fosse stata costruita sul modello ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] generazione dei coloni utilizzasse esclusivamente strutture in legno e mattoni crudi. ’esistenza anche di un tempio di ordine ionico, databile intorno al 530 a Fabio Massimo, che portò via numerose opere d’arte, tra cui celebri bronzi di Lisippo. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...