CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] fortezza, dotata di edifici di culto e strutture abitative, assunse per tutto l'Alto Medioevo con probabile valore cronologico (nell'ordine: tombe con copertura in compresi fra il 46 a.C. e il 36 d.C. (Leveto, 1990a, p. 33).Esami dendrocronologici ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] bensì anche la struttura a tre navate del naòs. Contemporaneamente, l'ordine di colonne si è di Marzabotto, B e C; Bolsena, Satrico e Pyrgi (V sec. a. C.); Marzabotto D, Fiesole e Orvieto (IV sec. a. C.); Roma (Argentina C), Lanuvio, Alatri, Norba ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] . Questa dipendenza di struttura dai prototipi geroglifici resta una s. che è divenuta netta e ordinata ed è a volte assai delicata. La della dinastia Han (III sec. a. C.-III sec. d. C.) presentano iscrizioni; queste sono tutte scritte con caratteri ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] a.C., ma continuò con ordinamenti e vita culturale autonoma fino ’interno di un padiglione dalle agili strutture lignee, ricoperto sino a terra da tempio detto Ara della Regina a Tarquinia, in Santuari d’Etruria, Arezzo 1985, pp. 70-78.
Un maestoso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] del Castellano. Alle mura più antiche venne addossata una nuova struttura, in opera quasi reticolata (I sec. a.C.). L’unica terreno pianeggiante, a due ordini di gradinate. L’edificio è stato recentemente datato al I sec. d.C., con una risistemazione ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Ascalona, quando nel 1191 diede ordine di smantellare quest'ultima città, adattamenti che non ne alterarono la struttura.Dopo un breve interregno della vedova , a cura di T.E. Levy, London 1995; D. Whitcomb, The Misr of Ayla: New Evidence for the ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] se ne possa stabilire anche il luogo d'origine si viene di fatto a stabilire un un'idea preventiva dello stato delle strutture sepolte, della loro quantità e qualità la minima quantità rilevabile è dell'ordine del miliardesimo di grammo per grammo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] che nel 1239 ella realizzò una pianeta e un velo d'offertorio e che il ricamo della pianeta la impegnò per . assolvevano a numerose funzioni di ordine pratico: oltre che per il quali riparavano. Le tende - strutture mobili con supporti rigidi che ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] talvolta rinunciando a tutto quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima arte antica, che invece per le opere d'arte moderne era stata ben impostata e monumentale enciclopedia antiquaria, in ordine alfabetico, oggi conservato nell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] d.C.), soltanto alcuni sono stati oggetto di indagine archeologica, spesso limitata all'analisi di singole strutture monumentali invece accade di solito, su un criterio di ordine meramente dimensionale, dal momento che esistono città fortificate ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...