Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] borghesia si affollavano senz'ordine apparente più indietro o a due o tre piani, eventualmente con una struttura di tipo belvedere sul tetto piatto, da confrontare un muro fra due alte torri sul tondo d'argento di Palestrina, (Giglioli, L'arte ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] fisica del monumento si presentano alcune difficoltà di ordine teorico e pratico non facilmente evitabili: in d'origine, ricorrendo all'ausilio di un moderno supporto. Si distingue dalla vera e propria anastilosi perché non richiede né una struttura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] viene riempita e viene costruito un tempietto tetrastilo prostilo di ordine ionico su alto podio, detto Oratorio di Falaride, probabilmente sec. d.C., spiccano quelli di Catania: addirittura tre, uno dei quali impiantato su precedenti strutture di età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] costruttive, non meno che nessi di ordine religioso e socioculturale fra le singole comunità 1965), pp. 38-44.
D.I. Pallas, s.v. Episkopion, in RBK, II, 1971, coll. 335-71.
T. Mannoni - E. Poleggi, Fonti scritte e strutture medievali del “castello” di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] differenze possono essere sia di ordine bioclimatico, con riferimento, ad esempio, all'esistenza di strutture non in equilibrio con il del terremoto avvenuto a Creta all'alba del 21 luglio 365 d.C., oggetto di una lunga e non ancora sopita querelle. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] sequenza di ingredienti e di operazioni ordinate secondo un certo criterio in vista a conferire a questa disciplina la sua struttura e, allo stesso tempo, la sua dignità per esempio, il De clarea sulla chiara d'uovo e il suo uso nella miniatura dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] sepolture quali indici di strutture gerarchiche all'interno degli 21 erano vasi, mentre era presente un solo strumento d'osso, 2 ossa di arti di una vacca, un di Chonburi) sembra evidenziare un ordine nella distribuzione spaziale delle sepolture: ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] dominare su una gerarchia di insediamenti articolata in tre ordini dimensionali; malgrado l'assenza di scavi estensivi, sembra urbanistico tra le città indiane d'epoca storica e le città harappane. Le strutture connesse all'autorità politica e ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] non avevano alcuna motivazione di ordine storico. Si ingigantiva invece la per il recupero sì di manufatti e di strutture, ma anche ‒ qui fu la novità ‒ , in AMediev, 12 (1985), pp. 593-604; D. Manacorda - E. Zanini, Lo scavo archeologico. Dalle ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] conseguenza, che la pesantezza tradizionale dell'ordine dorico non è originaria, ma che da porsi, per ragioni di struttura, nell'ultimo venticinquennio del V i Traci nell'83 a. C.) fino al 450 d. C., allorché fu trasformato in chiesa.
Il tempio di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...