La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] tutti accomunati dal fatto di non trattare d'architettura se non in modo marginale. In , e come tenere i conti in ordine. Le Norme di Li Jie appartenevano
L'impiego di un modulo che scaturisce dalla struttura non è un'invenzione di Li Jie ma ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] I millennio a.C. e l'inizio del I millennio d.C.: le evidenze di pilastri e piani in legno essa, centro sacro del cosmo ordinato, è pianificata e disegnata: un Paese conserva invece i resti di strutture urbane edificate sia durante gli alterni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] 1819 Ch.J. Thomsen, ordinando i materiali archeologici danesi, aveva costruttiva dell'Impero romano; strutture in materie deperibili, anche Clairvaux-Les-Lacs (Jura), Paris 1986; M.D. Petraglia - D.T. Nash (edd.), Natural Formation Processes and ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] del sec. 1° emergono nella struttura dei sepolcreti, questi reperti sono realizzati Aquitania e nella Gallia Narbonensis per ordine di Ravenna, per fronteggiare le rivolte Cesena, è il più ricco rinvenimento goto d'Italia, avvenuto tra il 1892 e il ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] finalità religiosa, o anche ornamentale, si struttura a più piani; in alcuni santuarî il s. dei Nassi a Delo, due stoài di ordine ionico, collegate all'angolo S-O, delimitano l'area attorniato da una fitta serie di stanze d'uso e a N-E dell'area ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] città. La cinta tardoarcaica è quella smantellata per ordine di Dario, ristrutturata dopo le guerre persiane, smantellata est e tra il I e il II sec. d.C. vengono costruiti nuovi magazzini e strutture per lo stoccaggio. Durante il II secolo viene ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] II sec. a.C. e il II sec. d.C., considerati punti di partenza e presi a modello carattere storico trattati dedicati alla struttura dei calendari, alla scala musicale altra caratteristica distintiva del nuovo ordine politico, che ha influito ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] tecnica: la parte inferiore in struttura lapidea, alta m 3,40 del retroterra, disposti in ordine topografico e cronologico. 1958, n. 2006 e Arch. Class., X, 1958, p. 240 ss.; D. Adamesteanu, Nuove antefisse dipinte da Gela, in Arch. Class., X, 1958, p ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] e la Farnesina è da collocare - in ordine stilistico e cronologico - l'Aula Isiaca (non di III stile a Pompei: v. A. Mau, Gesch. d. Wandm. in Pompeji, p. 406 ss.).
I monumenti qui ottiene con l'analisi della struttura generale della decorazione e di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] grigio rivestito da stucco su due ordini, che presentavano un fregio dorico con . In età neroniana, tra 65 e 68 d.C., ebbe inizio lo sbancamento di un . a.C., è stato identificato come una struttura di terrazzamento di un grande tempio che secondo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...