OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , o auberge, per i frati militari dell'Ordine: la struttura era così grandiosa che nel 1286 vi alloggiò chiesa di San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, The Red Tower (al-Burj al-Ahmar): Settlement in the ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] è sembrato doversi collocare intorno al 75 d. C., ciò che conferma l'analisi stilistica della civiltà sabea. La struttura della diga, come la tecnica alta dei pilastri è scolpita con un triplice ordine di dentelli, analoghi a quelli del fregio del ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] gerarchicamente strutturati e di breve durata (dal 1350 d.C. al contatto con gli Europei il primo, e dal 1450 d.C. acquistano sottintesi morali e religiosi in base al fondersi degli ordini divini e naturali; l'impiego di termini che denotano parti ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] questi, oltre a motivi di ordine economico, avesse un suo può offrire, anche per la stessa struttura del suo sito, una resistenza decisiva sur l'Agora grecque, Parigi 1951, (Bibl. des Écol. Franç. d'Athènes et de Rome, vol. 174), pp. 386-390, passim ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Nel IV sec. a.C. il processo evolutivo delle strutture “urbane” è ancora una volta più rapido nei settori 81 e, per la fase romana, D. Manconi, ibid., pp. 881-87. Di seguito vengono date, in ordine cronologico, alcune indicazioni relative a contributi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] ” a semplici parrocchie, secondo quella tendenza dinamica che caratterizzò fin dalle origini la struttura che la Chiesa stabilì a garanzia della cura d’anime delle popolazioni rurali.
Non è possibile elencare nemmeno una parte delle numerose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] con una tesi sul califfato di al-Mahdī (775-785 d.C.) sotto la guida di Francesco Gabrieli, nell’età libri su diversi argomenti che costituirono in ordine di tempo il secondo blocco tematico.
Alcuni al livello di funzionale struttura autonoma, con la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] ), anche se non sempre l'abitato è in ordine serrato. A Manika molto probabilmente lo sfruttamento del territorio , L'habitat égéen préihistorique, Paris 1990; W.-D. Niemaier, La struttura territoriale della Grecia micenea, in F. Prontera (ed ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] . Non sono state trovate strutture visibili interne. Assieme alle due livelli, quello inferiore a botteghe. L'ordine dorico esterno ha alcune caratteristiche arcaistiche. All'interno sia un artista del II sec. d. C., mentre la grafia delle lettere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] tra il II sec. a.C. e l'ultimo quarto del III sec. d.C.
Secondo il Mahāvaṃsa il monastero di Abhayagiri fu fondato nel I sec. a da lettere in ordine alfabetico, due dei quali (da K a J) preistorici. Le strutture correlate consistono principalmente ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...