L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] riguarda invece le strutture urbane l’operato dei Carolingi si rileva in modo poco marcato; non mancano d’altra parte fondazioni di centri monastici risponde a una ben precisa istanza di ordine politico per cui essi diventano la più importante forma ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] Il nipote Agrippa I (41-44 d. C.) aggiunse ai due già esistenti un altro ordine di mura. La sostituzione, nell' da una cornice di tipo egiziano; suil tutto poggia una struttura a forma cilindrica nella parte inferiore e conica in quella ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] elasticità alla struttura; la lui stesso debba assegnarsi anche l'introduzione dell'ordine corinzio che richiama un periodo più recente, ., 1950, I, p. 22; G. Roux, Deux études d'archéologie péloponnésienne, in Bull. Corr. Hell., LXXVII, 1953, pp ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] senza un ordine prestabilito si elevano le tombe, databili tra la fine del I ed il V sec. d. C., la fin de l'antiquité, in Mélanges, LXX, 1958, p. 295; V. Scrinari, Strutture portuali relative al "porto di Claudio" ecc., in Rassegna dei LL. PP., n. 3 ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] l'ingresso era ad oriente. Bordato da stoà di ordine dorico a N e a S il santuario conteneva il dedicate al culto delle dee.
d) Santuario delle divinità egiziane. Nel una nicchia al centro. La struttura dell'edificio fu modificata attraverso il ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] occidentali con tombe a camera.
Nelle strutture micenee il culto dovette continuare a innalza, tramite un diàzoma, un secondo ordine concluso al centro dall'opàion di Xenokles santuario ad opera dei Costoboci nel 170 d. C. Fu allora che il grande ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] dai rilievi a quadretti su lastre di pietre pertinenti alla struttura ed alla decorazione delle tombe; mentre, a partire dal dubbio il maggiore museo locale d'Etruria.
Tra i cimelî d'arte più insigni ordinati nel Museo Tarquiniese sono da ricordare ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] , ma l'azione che violentava l'ordine di natura era considerata empia. Erodoto 2, e usata anche da Augusto dopo la battaglia d'Azio come riportano Cass. Dio, li, 5 e I Romani poi, pur conservando la struttura del tempio, ricoprirono muri e pavimento ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] lavorazione enumera le migliori sabbie usate, in ordine decrescente, ricordando prima l'etiopica, l' anche nei templi, la cui struttura fu nobilitata da un rivestimento marmoreo zoccolatura, più o meno all'altezza d'uomo, ma in questo periodo del ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] cistercensi. Presenza costante già nei primi monasteri dell'ordine, l'a. era in origine costituito da una del catalogo dei volumi. La struttura di questi elenchi, nati come rudimentali note d'inventario, venne assumendo nelle sue manifestazioni ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...