Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] di tre fonti termali, la maggiore delle quali fornisce 1.125.000 l d’acqua al giorno, che sgorga dal suolo a una temperatura di 46 ° -Minerva. Nella forma primaria aveva una semplice struttura tetrastila di ordine corinzio e si ergeva su un alto podio ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] 'Antichità classica, in particolare nelle foglie d'acanto disposte ritmicamente che compaiono a volte sia un procedimento, consistendo essenzialmente nella costruzione di strutture razionali che ordinano forme scelte arbitrariamente.
Bibl.: A. Riegl, ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] poleografico e stradale non mutarono molto della loro struttura dal periodo ellenistico, se non per la . Otto, Zur Geschichte des niederganges des Ptolemäerreiches, in Abh. Bayer. Akad. d. Wiss., 1938, pp. 78-93; A. Segré, La costituzione di Cirene ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] Settimio Severo lo fece consacrare nel 197 d. C. Certamente non tutte le sue (Roma), che è indipendente dal primo. Seguono, in ordine di tempo, il ritratto del Louvre n. 1123, , fino alla morte: la struttura della testa è divenuta improvvisamente ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] era forse l'originale di una testa del Museo d'Arte e Storia di Ginevra, n. 1347. Affine destra e in alto. L'ultimo in ordine cronologico è il busto del Museo Nazionale che appiattendosi pone in risalto la robusta struttura del cranio e del volto, e ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] individuale e di interessi per la struttura organica, mentre la contemporanea arte della più antica arte memfita: di ordine, di pacatezza sentimentale, di definiti rapporti , non fa certo meraviglia. E nel D. più d'una volta c'è stato bisogno di ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] che per ordine dell'oracolo di Delfi avrebbe fondato la città, confluiscono nelle monete, dove è viene ricordata dalle fonti ancora nel VI sec. d. C.
La città antica, che è in pietre di riempimento, secondo una struttura assai simile a quella delle ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] un tempio tetrastilo di ordine corinzio sulla cima della che a N-E si sovrappone a una struttura rettangolare (m. 1927) anteriore; è 28, figg. 21-22.
Id., Fortifications in Islam before A.D. 1250, Proceedings of the British Academy 38, 1952, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] in via San Leonardo una tomba con carro e vasi d’impasto, tombe a circolo del IV sec. a. imposta sulle campagne circostanti.
Le strutture del podio di un grande tempio ai lati le portae hospitales. Il primo ordine della scena è ionico, il secondo ...
Leggi Tutto
ARCINAZZO ROMANO
E. Lissi Caronna
Una ampia villa romana è stata parzialmente scavata negli anni 1955, 1958 e 1960 nella zona Altipiani del comune di Arcinazzo Romano. Già nei sec. XVIII e XIX erano [...] dell'opera cementizia, tra il 100 e il 117 d. C.) ed ebbe un periodo di vita di circa sorreggevano quattro colonnine di ordine corinzio che inquadravano le testata l'opus vittatum mixtum, di struttura però diversa da quella della prima terrazza ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...