SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] classi superiori della popolazione romanizzata per ordine di Odoacre, nel 488, nel sec. 15° fu dotata di una struttura tardogotica con complesse volte a costoloni e una di arte figurativa sono da citare la c.d. croce di Ruperto, opera forse di origine ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] Bonnet, la maggioranza delle vecchie case con struttura lignea e prospetto in pietra, l'Hôtel malgrado l'analogo alzato a tre ordini, nelle proporzioni e nel sistema di . de Champeaux, P. Gauchery, Les travaux d'art exécutés pour Jean de France duc de ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] di cui si ignora però la struttura. Il corpo longitudinale, danneggiato livelli (grandi arcate, un ordine di aperture archiacute che in Griffe, L'église Saint-Etienne de Narbonne, in Etudes d'histoire audoise (IXe-XIVe siècle), Carcassonne 1976, pp. ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] vescovi Roberto d'Ablèges e Tommaso di Fréauville; costruzione, intorno al 1245-1250, da prima degli ordini superiori della mensole dei secc. 12°, 13° e 15°, già in opera nella struttura della chiesa fino ai restauri dell'Ottocento.
Bibl.:
Fonti. - G ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] -1110 ca.).Le irregolarità leggibili nella struttura, rilevate per la prima volta nel anche dimostrate dall'ordine proporzionale e geometrico 1810, pp. 15-16; G.B. L.G. Séroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei monumenti dalla sua decadenza ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] -des-Vignes è l'abbazia madre dell'Ordine dei Canonici regolari (Giovanniti). Della chiesa nel suo alzato e nella struttura le grandi linee del cura di P. Lasko, London 1985; G. Brunel, D. Defente, Histoire de Soissons et des villages du Soissonnais ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] esistenza di un mercato e nel 1141 l'Ordine dei Templari si stabilì in città. Nella nel sec. 13° la struttura fosse utilizzata come magazzino , Prades 1977; P. Ponsich, L'évolution du portail d'église du IXe au XIVe siècle, Les Cahiers de Saint ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] foreste chiamata Val d'Absinthe, a km. 15 a S-E di Bar-sur-Aube.Il primo insediamento, di cui non si conserva nessuna struttura, venne munito , divenne il prototipo di numerose abbaziali dell'Ordine in tutta Europa e in particolare delle fondazioni ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] 1994a, p. 193). La struttura è a navata unica con V. Joppi, Udine prima del 1425, in Statuti e ordinamenti del Comune di Udine, Udine 1898, pp. I-XXI tardo Medioevo, a cura di G. Fiaccadori, M. Grattoni d'Arcano, Venezia 1996, pp. 26-37; G. Valenzano, ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] le fondamenta di due pilastri. Di struttura simile, ma considerevolmente più piccolo, è conservati a N della città, tra cui il c.d. 'a. di Giustiniano', sorsero solo con i nuovi idrico soprattutto nei monasteri dell'Ordine cistercense (si vedano, per ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...