FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] a F. la presenza di numerosi ordini religiosi. I Cavalieri di s. Giovanni degli inizi del 14° secolo. Le strutture conventuali, riedificate tra il 1680 e °, di provenienza coloniense.Il Mus. d'art et d'histoire, oltre a un'importante raccolta ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] moglie Anna Paleologina. Nella struttura e nella decorazione essa rispecchia che venne decorato, probabilmente per ordine di Anna Paleologina, con importanti di A.], ABME 2, 1936, pp. 3-216; D. Nicol, The Despotate of Epiros, Oxford 1957; A. K ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] pareti, resa più evidente dall'uso dell'ordine architettonico.
Figlio d'arte
Figlio dell'architetto Giovanni Domenico Castelli lobato contenente la cupola e su questo eresse una struttura a gradoni, coronata da una lanterna fortemente modellata da ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] , nel punto in cui la c.d. strada polacca attraversava il guado. Intorno a O.-Jaktař: la struttura, di impianto semicircolare, caratterizzata husitské [Storia della chiesa della Vergine e dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici a O. fino all'epoca ussita ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] compresa la cattedrale, persero d'importanza.Malgrado gli altri La stessa testa del ponte era difesa da una struttura quadrilatera in muratura e, a contatto con questa, un Conventual, un quartier generale dell'Ordine dei Cavalieri di Santiago. Oltre ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] ca. ed era delimitata da un piccolo corso d'acqua. Nei secoli seguenti il centro venne costantemente Saint-Michel, appartenente all'ordine dei Premonstratensi e ubicata nella conserva ancora una sala dell'antica struttura gotica; risalgono al sec. 15° ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] identiche. La navata centrale, a due ordini, alta m. 32,46 e delimitata (orientale e meridionale) del chiostro c.d. reale, addossato al lato nord della 1426 e fu terminata nel 1434. Questa struttura a pianta quadrangolare, coperta al centro da ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] rovine dell'anfiteatro e smantellato nel 14° per ordine del re -, e le abitazioni dei cavalieri. cancellate e la loro struttura in pietrisco venne sostituita sul luogo ove in origine sorgeva la scalinata d'accesso, e fece demolire il tetto costruito ...
Leggi Tutto
tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] usarono però le colonne e gli ordini principalmente a fini decorativi
Nelle civiltà era collocato in cima a una struttura verticale a gradoni, chiamata ziqqurat: una divinità. La cella è preceduta sul lato d’ingresso da un vestibolo (pronao), mentre ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] nuovi sistemi costruttivi basati sull’uso di strutture di ferro e coperture di vetro, singola proprietà terriera, per una singola opera d’arte non può parlarsi di un m fissato dopo aver raccolto tutti gli ordini in modo da massimizzare l’incontro tra ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...