Scultore e architetto (n. 1150 circa - m. 1230 circa). Di formazione probabilmente provenzale, la sua arte ha costituito un significativo nodo di passaggio fra la cultura romanica e quella gotica e un [...] e opere
Originario probabilmente della Valle d'Intelvi, fu prevalentemente attivo a Parma , strettamente connesso con la struttura architettonica, si concentra nella e delle stagioni situate nel primo ordine delle gallerie; presenta un'unità ...
Leggi Tutto
Arte
Nell’architettura medievale, importante monumento sepolcrale di struttura complessa, a volte contenente le spoglie di un santo (a. di S. Domenico a Bologna, sec. 13°-15°; a. di S. Pietro Martire a [...] . Era di legno d’acacia, ricoperta all’esterno e all’interno da lamine d’oro puro, con quattro anelli d’oro per le stanghe (ebr. tēbah), galleggiante, che Noè avrebbe costruito per ordine di Dio, per salvarsi dal diluvio insieme con la famiglia ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nuovi, che valessero a modificare l'ordine dello stato, la sua struttura e le sue funzioni, accanto a del 1888-89 in Estremo Oriente, dove egli raccolse una ricchissima collezione d'oggetti d'arte e di curiosità. Morto il conte di Bardi nel 1906, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] d'intervento. Urbani ha colto inoltre l'importanza di una programmazione degli interventi, fondata sull'ordine applicabili su opere o manufatti in bronzo esposti all'aperto, in Materiali e strutture, 1, 2 (1991), pp. 51 ss.; A. Melucco Vaccaro, The ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] mobili sono rimasti invece i tavoli di varia struttura e di vario ingombro a seconda dell'uso con il sedile elastico di tubo d'acciaio inventato nel 1925 da Marcel arredamento moderno un'importanza di prim'ordine.
Josef Hoffmann con la fondazione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] J.-M. Daguerre), che sono in bianco-nero, come d'altronde i primi photogenic drawings (1839) e i calotypes ( mancanza di scuole e di altre strutture culturali sulla f., si proponevano primi dagherrotipi richiedevano pose dell'ordine di 10 minuti, con ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] sempre più carattere nazionale e richiedono un risanamento generale di ordine urbanistico e sociale di non facile realizzazione, che riguarda la collettiva, alle strutture manifatturiere e industriali, in particolare a quelle d'età borbonica. ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] si sono rivelati anche un nuovo modello di struttura per la comunicazione.
Il boom dei m. Indian, progettato da un team di architetti tra cui D.J. Cardinal e J. Jones.
Vecchi m. si e insostituibili tra il pubblico di ogni ordine e grado, l'arte e i ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] il fabbisogno di nuove abitazioni è dell'ordine di 15 milioni di vani, per solo ad alcune. Oltre alla struttura, vengono prefabbricati anche gli accessorî , recanti talvolta fra loro un'intercapedine d'aria). Quest'ultima categoria di sistemi si ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] è gotico negli ornati e nella struttura (archi rampanti sostengono verso valle il alla stessa epoca ebbe un ordinamento comunale. La città continuò a ventaglio una serie di valli percorse da piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a est verso la valle ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...