(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] , a volte, non privi di spunti innovativi.
La struttura del c. e la sua organizzazione hanno continuato naturalmente interpretativi di ordine storiografico, sia per un più o meno consistente affinamento o correzione in corso d'opera.
Oltre ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Milano 1992.
L'immagine e la memoria. Indagine sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di ISIS ARCA: uno strumento per l'ordinamento e l'inventariazione di archivi, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] contea: si trattava cioè d'individuare un sistema che permettesse l'adozione di strutture leggere e articolate in modo di edifici (1.000.000 di m2 per scuole di vario ordine e grado) sia per l'estensione del territorio interessato (con caratteristiche ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] stato investito da rilevanti processi d'integrazione territoriale e produttiva; la sua struttura funzionale, pertanto, continua a 'età imperiale, si considereranno qui di seguito, e nell'ordine, il suburbio romano, Ostia e il suo territorio, e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] il maggiore contributo americano alla storia del d.: ne abbiamo già parlato in ordine al problema della vendita e della tendenza stilistiche, si è confermato il ruolo dell'impresa come struttura sensibile e aperta ai nuovi talenti.
Il Centro Studi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Museum of Modern Art di New York.
Ma converrà procedere con ordine, comprendendo nell'analisi il collezionismo e la sua storia: per le opere che negli Stati Uniti sono davvero struttura del paesaggio urbano: si va da D. Smith a B. Hepworth, da L. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] a J.-L. David al Louvre e a Versailles (1989-90), a D. Velázquez al Prado (1990), a J. Vermeer nella National Gallery di strutturarono le loro sale preferibilmente secondo un ordine geografico-cronologico, optando in alcuni casi per un ordinamento ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] mantiene tradizionali legami, e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) costante preoccupazione per la struttura, la forma e la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] intuizione creativa che consentiva la strutturazione del progetto vero e Breuer nel 1937, in anni fra i più bui della storia d'Europa; J.L. Sert (1902-1983) nel 1939; E numero di dipendenti (in alcuni casi nell'ordine delle migliaia) e molte sedi in ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] gli oggetti come immagini o espressioni d'arte. L'opera italiana più suggestiva e sistematica in quest'ordine di idee è quella di R. ambiti, combinando i dati e le situazioni delle strutture morfologiche, del clima e della vegetazione, vengono ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...