(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] un padiglione di circa 3000 m2, sperimentando le tenso-strutture che avrebbe riproposto a Monaco. L'Italia (progettisti A s'inserivano senza alcun ordine che si riflettesse sulla fitte alberature, preziose zone d'ombra. Ulteriore aiuto contro ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] o a frizione ad alta produttività, dell'ordine di 60 piastrelle al minuto. Automaticamente le come composizione base una struttura tipo spinello: industrialmente e cotti a 1600 ÷ 1700 °C in atmosfera d'idrogeno secco.
Produzione. - Nel 1974 si sono ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] di sabbia fino a 5 ÷ 6 mm.
Questa struttura si è molto diffusa per i suoi pregi di composto di 2 ÷ 5 tronchi fabbricati a pie' d'opera, come i travetti per solaio e con i eccellente qualità, poiché la precompressione è dell'ordine di 100 ÷ 120 kg/cm2. ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] bella via coperta. Ma lo sviluppo, la struttura e la fastosità del castello, quali son Leonardo; ma l'opera loro si può ritenere d'ispirazione e di consulenza.
Un lato della piazza Maria (1447), per ordine dei rettori della repubblica vigevanese ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro Monte (m. 608), cui degni di menzione: S. Marco, di struttura gotica, ricca di affreschi all'esterno - Terrasanta. Questo primitivo ordine, basato sulla topografia dei ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] un'imponente torre rotonda di massiccia struttura. La costruzione è legata principalmente a come luogo di riunione del nuovo ordine dei cavalieri della Giarrettiera da lui parco.
Il 17 luglio 1917 il re d'Inghilterra stabilì di assumere per sé e per ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] di carattere pubblico, molti invece (nell'ordine delle centinaia) gli edifici che superano i nuova sede della Jaguar, una struttura metallica a quattro piani nella zona operata nel 2004 da M. Rojkind e D. Dellekamp nell'area residenziale di San Angel ...
Leggi Tutto
MIES VAN DER ROHE, Ludwig
Manfredo TAFURI
Architetto, nato il 27 marzo 1886 ad Aquisgrana. Nel 1905 si recò a Berlino dove lavorò con B. Paul e nel 1908 con P. Behrens che in quel periodo rappresentava [...] di M.: "portare ordine alla confusione del nostro M. giunge alla massima qualificazione della struttura visiva delle componenti del suo linguaggio, , M. van der R., Chicago 1956; Architecture d'aujord'hui, settembre 1958 (numero speciale dedicato a ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] mattoni di fango senza struttura di sostegno durante l' l'architettura, il Chairman's Award dell'Ordine degli architetti statunitensi, il premio Baltan.
Tra 1973; Construire avec le peuple: Histoire d'un village d'Egypte: Gourna, 1977-78.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di [...] note per una semiologia architettonica (1967); Storia e struttura (1970); Segni, storia e progetto dell'architettura ( Mille anni d'architettura in Europa (1993); Artifici per la storia dell'architettura (1998). Di ordine più ampiamente ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...